A journey of food and the senses
nel segreto dei paesaggi della Romagna
Gli Chef di Romagna Osteria per diffondere cultura del cibo e del vino, tramandare memoria storica ed esaltare le eccellenze di gusto di questa terra.
Scopri il “bello e il buono” della Romagna.
Bagno di Romagna ospita nel suggestivo scenario di Piazza Ricasoli l’anteprima del Festival internazionale del Cibo di Strada: dopo lo straordinario successo che riscuote ogni anno a Cesena, Il Festiv...
Tre serate in cui il borgo antico, illuminato da fiaccole e candele si popola per la degustazione di ottimi vini e prodotti tipici delle regioni ospitate.
Il 18 e il 19 di giugno Bagno di Romagna ospiterà la FESTA DELLE FARFALLE con un tripudio di di colori, sapori, musica, gioco, arte, amore e fantasia.Un evento imperdibile per famiglie e bambini(...)
In occasione del solstizio d’estate, si celebra da molti secoli la notte di San Giovanni, un momento ricco di magie, misteri e influenze sulle cose, gli animali...
L'antica Fiera di San Giovanni è documentata fin dal 1638, ma le radici di questa festa affondano nell'antica tradizione delle celebrazioni per i...
La Festa Artusiana “limited edition” si è rimessa in moto e non mancherà di rappresentare ancora una volta una delle maggiori attrazioni dell’estate romagnola...
La Notte Saracena, storica festa della Valle del Savio, giunge alla sua decima edizione.Sabato 30 luglio 2022 il centro storico di Mercato Saraceno si trasformerà in un circo a cielo aperto: un grande(...)
Mondaino, borgo medievale dell'entroterra riminese, nel 1459 assistette ad un evento storico particolarmente significativo che sancì la pace tra le Signorie Malatesta e Montefeltro. E' per ricordare e(...)
Testimonianza della magnificenza malatestiana, fu Sigismondo Pandolfo Malatesta ad ordinare i lavori per la trasformazione dell’antica chiesa romanico-gotica di S. Francesco in un monumento grandioso e splendido in sintonia con la nuova cultura rinascimentale che aveva nell’Alberti uno dei suoi massimi esponenti ed interpreti.
Rimini – Tempio Malatestiano si trova a Rimini
Il Buon Latte è un’azienda agricola biologica con 220 vacche frisone da latte e più di 100 ettari di terreno coltiv#ati essenzialmente a fieno, orzo e mais. È una fattoria didattica con un Museo dell’Agricoltura con 200 anni di storia, un trenino aziendale lilipuziano per visitare l’azienda;
approfondisci San Bernardino di Lugo – Caseificio Il Buon Latte »
San Bernardino di Lugo – Caseificio Il Buon Latte si trova a
Progettato nel 1762 dall’architetto ravennate Pietro Martinetti, l’edificio conserva l’assetto della costruzione originaria, con la torre campanaria; ospita la mostra permanente sui “Luoghi della memoria, della Guerra e della Liberazione a Savignano”.
Savignano sul Rubicone – Palazzo comunale si trova a Savignano sul Rubicone
La Tenuta Masselina si trova sulle colline di Castel Bolognese, in località Serra, nell’area che si sviluppa a monte della via Emilia, tra Faenza e Imola, circondata da vigneti, pini, cipressi e alberi da frutta in un paesaggio che ha scorci da quadro rinascimentale.
Castel Bolognese – Tenuta Masselina si trova a
Un trionfo di colori e piaceri che coinvolgono occhi e palato. La raffinatezza degli ambienti del Grand Hotel Rimini viene sublimata negli antichi saloni in stile belle époque che accolgono il ristorante gourmet La Dolce Vita con i suoi menù.
Rimini – Grand Hotel Rimini si trova a Rimini
Il Museo delle Valli è un museo a cielo aperto e insieme un percorso storico naturalistico all’interno delle Valli di Comacchio e nella salina. Comacchio suggestiona il visitatore con il panorama delle sue Valli, residuo di un complesso di circa 11.000 ettari di superficie, ridotti progressivamente in seguito alle bonifiche, e area di acqua salmastra, dedicata alla pesca.
Comacchio – Museo delle Valli si trova a
L’anima del Piastrino si regge sulle pareti di un’antica casa contadina immersa nel verde del Parco Begni a Pennabilli. L’amore per il territorio e per questo casolare hanno fatto sì che venisse ristrutturato, nel 2007, dall’associazione proloco di Pennabilli e dallo stesso chef Agostini.
Pennabilli – Ristorante Il Piastrino si trova a
Il ristorante offre una cucina che nasce dall’unione tra tecniche moderne e procedimenti casalinghi,
frutto della sensibilità “nostrana” dello chef, che si mescolano e si fondono.
Pesaro – Ristorante Nostrano si trova a Pesaro