L’appuntamento autunnale, dal 19 al 26 novembre, che offre Coriano con la “Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali” è sicuramente uno dei più rilevanti dell’entroterra riminese per la ricchezza dei contenuti offerti.
L’elemento centrale dell’evento è l’oliva: il nostro territorio presenta un’olivicoltura da olio con prodotti di alto livello, le caratteristiche del microclima sono garanzia di raggiungimento di prodotti ad alto valore nutrizionale. Un olio di grande pregio ancora poco conosciuto e apprezzato per la sua effettiva qualità che merita una platea più vasta di estimatori.
Uno spazio tematico è presente per ospitare i produttori, al suo interno percorsi sensoriali, degustazioni e laboratori danno la possibilità di approfondire la conoscenza di questa tipicità del territorio.
Dal 7 al 17 Dicembre nel cuore di Bagno di Romagna si svolgerà la prima edizione della Truffle Week dedicata al pregiatissimo tartufo, il Re della cucina romagnola.Una settimana emozionante ricca...
Dal 7 al 17 Dicembre nel cuore di Bagno di Romagna si svolgerà la prima edizione della Truffle Week dedicata al pregiatissimo tartufo, il Re della cucina romagnola.Una settimana emozionante ricca...
Considerato un piccolo tesoro già nel Settecento, le tecniche di infossatura si sono da allora sempre più raffinate e nel 2009 questo prodotto d’eccellenza romagnola ha ottenuto la Dop con la denomina(...)
Approfondisci 48ª Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop »
L’appuntamento autunnale che offre Coriano con la “Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali” è sicuramente uno dei più rilevanti dell’entroterra riminese per la ricchezza dei contenuti offerti.L’elem(...)
Mondaino e il suo territorio offrono ai visitatori una serie di ghiotte sorprese che possono essere degustate e acquistate, durante la manifestazione, direttamente dai produttori locali:Il tartufo bia(...)
Considerato un piccolo tesoro già nel Settecento, le tecniche di infossatura si sono da allora sempre più raffinate e nel 2009 questo prodotto d’eccellenza romagnola ha ottenuto la Dop con la denomina(...)
Approfondisci 48ª Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop »
L’appuntamento autunnale che offre Coriano con la “Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali” è sicuramente uno dei più rilevanti dell’entroterra riminese per la ricchezza dei contenuti offerti.L’elem(...)
Mondaino e il suo territorio offrono ai visitatori una serie di ghiotte sorprese che possono essere degustate e acquistate, durante la manifestazione, direttamente dai produttori locali:Il tartufo bia(...)
Domenica 7 e 14 novembre torna la Sagra del Tartufo Bianco del Bidente a Cusercoli. Saranno presenti stand gastronomici e si potrà accedere all'evento solo col Green Pass.
Approfondisci Sagra del Tartufo Bianco Pregiato del Bidente »
Domenica 7 e 14 novembre torna la Sagra del Tartufo Bianco del Bidente a Cusercoli. Saranno presenti stand gastronomici e si potrà accedere all'evento solo col Green Pass.
Approfondisci Sagra del Tartufo Bianco Pregiato del Bidente »
E' una ricorrenza che ha assunto da tempo il ruolo di appuntamento autunnale più importante, conquistandosi la meritata fama di fiera autenticamente popolare la cui notorietà supera ampiamente i(...)
E' una ricorrenza che ha assunto da tempo il ruolo di appuntamento autunnale più importante, conquistandosi la meritata fama di fiera autenticamente popolare la cui notorietà supera ampiamente i(...)
Domenica 5 e domenica 12 novembre arriva a Tredozio la 37ima Sagra del Bartolaccio. Il famoso “tortello alla lastra” con ripieno di patate, pancetta e formaggio, sarà protagonista di due...
Domenica 5 e domenica 12 novembre arriva a Tredozio la 37ima Sagra del Bartolaccio. Il famoso “tortello alla lastra” con ripieno di patate, pancetta e formaggio, sarà protagonista di due...
Da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre 2021 a Cesenatico torna “Il Pesce fa Festa”, il grande appuntamento gastronomico autunnale, organizzato da Visit Cesenatico in collaborazio(...)
Da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre 2021 a Cesenatico torna “Il Pesce fa Festa”, il grande appuntamento gastronomico autunnale, organizzato da Visit Cesenatico in collaborazio(...)
Domenica 29 ottobre torna a Rocca San Casciano torna la Sagra dei Sapori d'Autunno e Sagra della Piadina Fritta, giunta alla sua 19° edizione.In piazza Garibaldi, fin dal mattino, sarà possibile...
Domenica 29 ottobre torna a Rocca San Casciano torna la Sagra dei Sapori d'Autunno e Sagra della Piadina Fritta, giunta alla sua 19° edizione.In piazza Garibaldi, fin dal mattino, sarà possibile...
San Mauro Pascoli, il ‘Paese dei Calzolai’, dove hanno sede i più importanti calzaturifici che rappresentano l’Italian Style nel mondo, festeggia il suo Patrono, San Crispino (25 ottobre...
Domenica 15 e 22 ottobre torna la Fiera e Sagra del Tartufo di Dovadola, quest'anno giunta alla sua 56° edizione!L' evento è nato per valorizzare il tartufo e i prodotti tipici del territorio tra...
Domenica 8 e 15 ottobre torna la tradizionale Sagra della Castagna a Premilcuore.Una festa dedicata alla castagna, alla sua raccolta e ai prodotti derivati dal frutto simbolo della stagione...
Domenica 8 ottobre torna la Sagra dei Frutti del Sottobosco e dell'artigianato artistico a Portico di Romagna, giunto alla sua 41 esima edizione!
Approfondisci 41esima Sagra dei Frutti del Sottobosco e dell'artigianato artistico »
La seconda Domenica di Ottobre a Ranchio si svolge da oltre 30 anni, la tradizionale “Sagra della Castagna”. Fin dal mattino mostra mercato dei prodotti tipici di stagione: castagne, funghi...
Tradizionale appuntamento autunnale con il prelibato frutto del bosco, che si svolgerà nelle domeniche di ottobre con spettacoli, punti ristoro, mercatino di prodotti enogastronomici, castagne, giochi(...)
Tradizionale appuntamento autunnale con il prelibato frutto del bosco, che si svolgerà nelle domeniche di ottobre con spettacoli, punti ristoro, mercatino di prodotti enogastronomici, castagne, giochi(...)
L'Ottobre Selvapianese è il calendario delle tradizionali sagre autunnali dedicate al territorio con menù a base di prodotti tipici locali di stagione (castagne, funghi e tartufi).Nell’area campo spor(...)
L'Ottobre Selvapianese è il calendario delle tradizionali sagre autunnali dedicate al territorio con menù a base di prodotti tipici locali di stagione (castagne, funghi e tartufi).Nell’area campo spor(...)
La Fiera di San Michele è la prima delle grandi fiere autunnali che si svolgono a Santarcangelo di Romagna, città famosa per il bel centro storico e per i tanti appuntamenti a carattere commerciale e(...)
Durante il Palio della Pigiatura le storiche frazione di San Giovanni in Marignano si contendono l’ambito Palio di Marignano tramite l’arte della pigiatura.Ogni squadra deve pigiare l’uva all’interno(...)
Tutti gli anni in autunno, a Sant'Angelo di Gatteo si rinnova la Sagra del ‘Palio dei Barrocci’, dodici giornate – dal 21 settembre al 15 ottobre - dedicate alla buona tavola, alla musica e alla...
Martedì 11 giugno a Monte Castello, nel Comune di Mercato Saraceno, una passeggiata enogastronomica alla scoperta dei sentieri e delle aie della tradizione romagnola, dalle ore 10.00 fino a sera.Si...
A Bertinoro l’ospitalità è al centro della vita della comunità, un’attitudine radicata da secoli, come testimonia la Colonna delle Anella posta nel cuore del paese. Secondo la tradizione, nel 995 il g(...)
Dal tardo pomeriggio fino a notte, nel centro di Coriano si celebra da oltre 50 anni il Sangiovese Street Festival.Esperti sommelier conducono sapientemente il pubblico presente nell’intimità di...
A m’arcord… tutto è possibile! L'atmosfera felliniana di Amarcord è stata scelta per caratterizzare le serate, condividere bellezza e leggerezza e costruir...
Questo evento è un evento dedicato alla valorizzazione dei vini del territorio attraverso degustazioni proposte direttamente dalle aziende agricole.Ospitato in tutto il centro storico del paese...
La Tradizionale Festa di Garibaldi commemora il passaggio di Giuseppe Garibaldi dal Porto Canale di Cesenatico il 2 agosto 1849 e sigilla da decenni il legame che la Città di Cesenatico ha verso lo...
"E quindi uscimmo a rivedere le stelle..."Quale miglior scenario, adattato con particolare allestimento di luci, per godere al meglio i piaceri della tavola e della convivialità rimirando la magia del(...)
Sabato 22 luglio unisciti a noi per una serata indimenticabile al concerto benefico in ricordo di EMILIANO "EMI" BAGNOLI presso l'Arena Arcobaleno di San Mauro Mare! A partire dalle 19:00...
Tutto il borgo antico è coinvolto in questo evento. Lungo le strade, nelle piazzette, nei punti panoramici ed all’interno della Rocca si svolgonoi vari spettacoli, tutti rigorosamente all’aperto.Music(...)
Al Méni riparte a fine settembre per un’edizione speciale nell’anno del centenario di Fellini.La grande kermesse dedicata al cibo in tutte le sue forme, fra showcooking stellati, streetfood d’aut(...)
Dal 17 Giugno al 17 settembre LA VALLE DEL SAVIO diventa un unico grande palcoscenico naturale. I luoghi di questa terra affascinanti, da raggiungere a piedi e in bici, si trasformano in quinte...
Il mese di maggio per Cattolica è un mese ricco di eventi, dalla festa dei fiori alle gare sportive come la Granfondo Squali.Ma c’è un evento che gli appassionati di vino e del buon cibo non...
Dal 2 al 4 giugno il Parco della Campana a San Mauro Mare ospiterà l'evento Street Food, dedicato al cibo "on the road", consacrato da giornali e guru della gastronomia come la nuova icona del terzo...
A Modigliana, cittadina della provincia forlivese ai confini con la Toscana, si torna a celebrare la festa annuale dedicata alla cultura enologica del territorio: Sangiovese in Festa.La sagra, che...
Dal 22 aprile al 25 aprile 2023 Cesenatico ospita la 23° edizione di “Azzurro come il pesce”, kermesse culinaria dedicata alla valorizzazione del prodotto “principe” della cucina locale...
Dal 30 aprile al 1° maggio 2021 Cesenatico ospita la 20° edizione di “Azzurro come il pesce”, kermesse culinaria dedicata alla valorizzazione del prodotto “principe” della cucina locale, ovvero il pes(...)
A Rocca San Casciano, capoluogo della Romagna-Toscana, si svolge la tradizionale Festa del Falò, manifestazione conosciuta in tutta Italia che getta le sue radici nella notte dei tempi.Con...
Nei giorni di Pasqua e Pasquetta a Tredozio si celebra la tradizionale Sagra e il Palio dell’Uovo, con giochi, degustazioni, mostre, finalizzati a valorizzare d...
Un evento che regala agli suoi ospiti un viaggio gastronomico, attraverso specialità e prodotti nazionali e internazionali di grande qualità.Quattro giornate all’insegna della convivialità e della sco(...)
SAGRA DELLA PAGNOTTA Da oltre 30 anni, nel centro storico di Sarsina, nelle due domeniche precedenti la Pasqua, si svolge la sagra primaverile più importante de...
Come ogni anno a metà Quaresima arriva la Segavecchia. Da domenica 15 a domenica 22 marzo 2020, a Forlimpopoli si svolge la classica m...
Il Carnevale è un periodo di festa della tradizione più antica, caratterizzato da eventi allegri e gioiosi, amato da tutti e soprattutto dai bambini che da semp...
Approfondisci Festival Internazionale delle Meraviglie di strada »
All'antica fiera di San Gregorio rivivono le tradizioni rurali con la mostra-mercato di cavalli, bovini, ovini e animali da cortile e prodotti della pastorizia....