Dal 19 al 26 novembre, Mondaino e il suo territorio offrono ai visitatori una serie di ghiotte sorprese che possono essere degustate e acquistate, durante la manifestazione, direttamente dai produttori locali:
Il tartufo bianco pregiato – Tuber Magnatum Pico – delle colline riminesi
Sono due le qualità di tartufo che costituiscono il vanto delle colline riminesi e del territorio mondainese in particolare: il bianco pregiato e il nero. Gli amanti di questo prezioso tubero potranno apprezzarlo, servito in menù tematici, nelle osterie appositamente adibite per la manifestazione, nei ristoranti e negli agriturismi di Mondaino e dintorni.
Anche questo tesoro si estrae dal sottosuolo, il “fossa” si ottiene infatti dalla fermentazione naturale del pecorino estivo all’interno di apposite fosse di stagionatura. Le fosse sono ambienti sotteranei scavati nell’arenaria che da “sempre” nel castello di Mondaino vengono adibite alla conservazione e alla stagionatura dei prodotti agricoli.
Di ciò che vive il diletto sia fine, e tra i diletti quel di Venere e Bacco il maggior sia.
In occasione di Fossa Tartufo & Venere, nella via centrale del paese saranno presenti artigiani che daranno dimostrazione della loro arte.
Nei giorni della manifestazione sarà possibile visitare il Museo Paleontologico e la Mostra delle Maioliche Mondainesi in Via Levante.
L’appuntamento autunnale che offre Coriano con la “Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali” è sicuramente uno dei più rilevanti dell’entroterra riminese per la ricchezza dei contenuti offerti.L’elem(...)
Mondaino e il suo territorio offrono ai visitatori una serie di ghiotte sorprese che possono essere degustate e acquistate, durante la manifestazione, direttamente dai produttori locali:Il tartufo bia(...)
L’appuntamento autunnale che offre Coriano con la “Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali” è sicuramente uno dei più rilevanti dell’entroterra riminese per la ricchezza dei contenuti offerti.L’elem(...)
Mondaino e il suo territorio offrono ai visitatori una serie di ghiotte sorprese che possono essere degustate e acquistate, durante la manifestazione, direttamente dai produttori locali:Il tartufo bia(...)
A m’arcord… tutto è possibile! L'atmosfera felliniana di Amarcord è stata scelta per caratterizzare le serate, condividere bellezza e leggerezza e costruir...
"E quindi uscimmo a rivedere le stelle..."Quale miglior scenario, adattato con particolare allestimento di luci, per godere al meglio i piaceri della tavola e della convivialità rimirando la magia del(...)
Al Méni riparte a fine settembre per un’edizione speciale nell’anno del centenario di Fellini.La grande kermesse dedicata al cibo in tutte le sue forme, fra showcooking stellati, streetfood d’aut(...)
Il mese di maggio per Cattolica è un mese ricco di eventi, dalla festa dei fiori alle gare sportive come la Granfondo Squali.Ma c’è un evento che gli appassionati di vino e del buon cibo non...
Dal 2 al 4 giugno il Parco della Campana a San Mauro Mare ospiterà l'evento Street Food, dedicato al cibo "on the road", consacrato da giornali e guru della gastronomia come la nuova icona del terzo...
A Modigliana, cittadina della provincia forlivese ai confini con la Toscana, si torna a celebrare la festa annuale dedicata alla cultura enologica del territorio: Sangiovese in Festa.La sagra, che...
Dal 22 aprile al 25 aprile 2023 Cesenatico ospita la 23° edizione di “Azzurro come il pesce”, kermesse culinaria dedicata alla valorizzazione del prodotto “principe” della cucina locale...
Dal 30 aprile al 1° maggio 2021 Cesenatico ospita la 20° edizione di “Azzurro come il pesce”, kermesse culinaria dedicata alla valorizzazione del prodotto “principe” della cucina locale, ovvero il pes(...)
A Rocca San Casciano, capoluogo della Romagna-Toscana, si svolge la tradizionale Festa del Falò, manifestazione conosciuta in tutta Italia che getta le sue radici nella notte dei tempi.Con...
Nei giorni di Pasqua e Pasquetta a Tredozio si celebra la tradizionale Sagra e il Palio dell’Uovo, con giochi, degustazioni, mostre, finalizzati a valorizzare d...
Un evento che regala agli suoi ospiti un viaggio gastronomico, attraverso specialità e prodotti nazionali e internazionali di grande qualità.Quattro giornate all’insegna della convivialità e della sco(...)
SAGRA DELLA PAGNOTTA Da oltre 30 anni, nel centro storico di Sarsina, nelle due domeniche precedenti la Pasqua, si svolge la sagra primaverile più importante de...
Come ogni anno a metà Quaresima arriva la Segavecchia. Da domenica 15 a domenica 22 marzo 2020, a Forlimpopoli si svolge la classica m...
Il Carnevale è un periodo di festa della tradizione più antica, caratterizzato da eventi allegri e gioiosi, amato da tutti e soprattutto dai bambini che da semp...
Approfondisci Festival Internazionale delle Meraviglie di strada »
All'antica fiera di San Gregorio rivivono le tradizioni rurali con la mostra-mercato di cavalli, bovini, ovini e animali da cortile e prodotti della pastorizia....