Come ogni anno a metà Quaresima arriva la Segavecchia.
Dall’11 al 19 marzo 2023, a Forlimpopoli si svolge la manifestazione che ogni anno attira migliaia di persone nella pittoresca cittadina romagnola, situata tra Forlì e Cesena, ai piedi della splendida collina di Bertinoro.
Il nome deriva dal taglio della Vecchia, un grande fantoccio di cartapesta raffigurante una donna pieno di dolciumi e giocattoli che vengono distribuiti ai bambini. Secondo la tradizione l’origine di questa festa risalirebbe al Medioevo quando una vecchia di dubbi costumi, colpevole di aver mangiato carne, contravvenendo al digiuno quaresimale, fu condannata ad essere segata viva.
Anche se alcuni documenti ne attestano l’esistenza già nel XIV secolo, le radici di questa tradizione sembrano ancora più antiche e sarebbero da ricercare addirittura fra antichi riti celtici del ciclo vita-morte-vita e nelle feste del mondo rurale. La Vecchia segata rappresenterebbe dunque la fine dell’inverno e il ritorno della primavera, carica di frutti e doni per gli uomini. Il segreto del successo della Segavecchia sta proprio nel mistero e nella magia che aleggiano intorno al suo simbolismo.
Attesissima è ogni anno la sfilata di Carnevale che culmina con la premiazione del carro più riuscito; una tradizione che coinvolge tutto il tessuto cittadino con i tanti volontari di associazioni e gruppi di forlimpopolesi impegnati durante l’anno nella preparazione di figure e scenografie sempre originali e scherzose.
E come ogni festa che si rispetti non possono mancare gli stand gastronomici che nella cittadina artusiana si trasformano in irresistibili luoghi per buongustai. Senza dimenticare il divertimento del luna park, lo zucchero filato, la tombola, gli appuntamenti musicali e l’immancabile mercato della Vecchia.
Il programma dettagliato è disponibile all’interno del sito della manifestazione.
L’appuntamento autunnale che offre Coriano con la “Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali” è sicuramente uno dei più rilevanti dell’entroterra riminese per la ricchezza dei contenuti offerti.L’elem(...)
Mondaino e il suo territorio offrono ai visitatori una serie di ghiotte sorprese che possono essere degustate e acquistate, durante la manifestazione, direttamente dai produttori locali:Il tartufo bia(...)
L’appuntamento autunnale che offre Coriano con la “Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali” è sicuramente uno dei più rilevanti dell’entroterra riminese per la ricchezza dei contenuti offerti.L’elem(...)
Mondaino e il suo territorio offrono ai visitatori una serie di ghiotte sorprese che possono essere degustate e acquistate, durante la manifestazione, direttamente dai produttori locali:Il tartufo bia(...)
A m’arcord… tutto è possibile! L'atmosfera felliniana di Amarcord è stata scelta per caratterizzare le serate, condividere bellezza e leggerezza e costruir...
"E quindi uscimmo a rivedere le stelle..."Quale miglior scenario, adattato con particolare allestimento di luci, per godere al meglio i piaceri della tavola e della convivialità rimirando la magia del(...)
Al Méni riparte a fine settembre per un’edizione speciale nell’anno del centenario di Fellini.La grande kermesse dedicata al cibo in tutte le sue forme, fra showcooking stellati, streetfood d’aut(...)
Il mese di maggio per Cattolica è un mese ricco di eventi, dalla festa dei fiori alle gare sportive come la Granfondo Squali.Ma c’è un evento che gli appassionati di vino e del buon cibo non...
Dal 2 al 4 giugno il Parco della Campana a San Mauro Mare ospiterà l'evento Street Food, dedicato al cibo "on the road", consacrato da giornali e guru della gastronomia come la nuova icona del terzo...
A Modigliana, cittadina della provincia forlivese ai confini con la Toscana, si torna a celebrare la festa annuale dedicata alla cultura enologica del territorio: Sangiovese in Festa.La sagra, che...
Dal 22 aprile al 25 aprile 2023 Cesenatico ospita la 23° edizione di “Azzurro come il pesce”, kermesse culinaria dedicata alla valorizzazione del prodotto “principe” della cucina locale...
Dal 30 aprile al 1° maggio 2021 Cesenatico ospita la 20° edizione di “Azzurro come il pesce”, kermesse culinaria dedicata alla valorizzazione del prodotto “principe” della cucina locale, ovvero il pes(...)
A Rocca San Casciano, capoluogo della Romagna-Toscana, si svolge la tradizionale Festa del Falò, manifestazione conosciuta in tutta Italia che getta le sue radici nella notte dei tempi.Con...
Nei giorni di Pasqua e Pasquetta a Tredozio si celebra la tradizionale Sagra e il Palio dell’Uovo, con giochi, degustazioni, mostre, finalizzati a valorizzare d...
Un evento che regala agli suoi ospiti un viaggio gastronomico, attraverso specialità e prodotti nazionali e internazionali di grande qualità.Quattro giornate all’insegna della convivialità e della sco(...)
SAGRA DELLA PAGNOTTA Da oltre 30 anni, nel centro storico di Sarsina, nelle due domeniche precedenti la Pasqua, si svolge la sagra primaverile più importante de...
Come ogni anno a metà Quaresima arriva la Segavecchia. Da domenica 15 a domenica 22 marzo 2020, a Forlimpopoli si svolge la classica m...
Il Carnevale è un periodo di festa della tradizione più antica, caratterizzato da eventi allegri e gioiosi, amato da tutti e soprattutto dai bambini che da semp...
Approfondisci Festival Internazionale delle Meraviglie di strada »
All'antica fiera di San Gregorio rivivono le tradizioni rurali con la mostra-mercato di cavalli, bovini, ovini e animali da cortile e prodotti della pastorizia....