Luoghi d'arte

Argenta – Pieve di San Giorgio

La Pieve di San Giorgio è il monumento più antico della provincia di Ferrara (569) ed, insieme, il sito più indagato nel territorio argentano, per la rilevanza religiosa e culturale del monumento, strettamente legato all’evoluzione dei popolamenti in un’area largamente segnata dalla presenza delle acque. L’Archidiocesi di Ravenna, che ha sempre vantato diritti e proprietà ed esercitato funzioni amministrative sulle terre di Argenta, ha attribuito alla chiesa, fin dalla sua fondazione del VI secolo (569), un ruolo fondamentale nell’opera di evangelizzazione presso le popolazioni insediate nel territorio.

Solo agli inizi del XI secolo si hanno attestazioni di San Giorgio come Pieve; tuttavia non è da escludere che svolgesse funzioni plebane da tempo prima.

La fondazione

La fondazione, fatta risalire all’Arcivescovo ravennate Agnello negli ultimi anni della sua vita, e in particolare secondo le attribuzioni archeologiche al terzo venticinquennio del VI secolo, vede il “monasterium” nascere probabilmente ad aula unica, con abside pentagonale in esterno e semircircolare all’interno.

Di quest’epoca sono l’altare bizantino in marmo, tuttora presente all’interno della chiesa, e frammenti del pavimento in mosaico policromo e lacerti di affresco provenienti dall’abside ad una profondità di oltre 3,5 metri dall’attuale livello di calpestio. Sia il mosaico, di fattura ravennate decorato con anatidi in girali di acanto, che gli affreschi, sono oggi custoditi e visitabili presso il Museo Civico di Argenta

Sotto le fondamenta sono stati inoltre ritrovati tracce murarie di un preesistente edificio, anche questi dotate di abside, probabilmente votato al culto ariano, come confermerebbe il ritrovamento in altri parti della chiesa e in fasi diverse degli scavi, di una preziosa fibbia da cintura ostrogota in bronzo, declinante a teste d’aquila, di VI secolo anche questa esposta al Museo Civico.

La fase a pianta basilicale

La ricostruzione e l’ampliamento della chiesa a tre navate, con la caratteristica pianta basilicale, in base agli elementi di scavo, avviene nel corso del XII secolo; il portale con il ciclo dei mesi e con il martirio di San Giorgio nella lunetta è del 1122; opera di Giovanni da Modigliana fu costruito con resti di marmo, proveniente da monumenti funerari romani.

All’interno, sulla fiancata meridionale della chiesa, ancora oggi di quella fase, è leggibile il ciclo di affreschi, organizzato su tre livelli pittorici; all’esterno invece i segni degli archi a lesena della partizione a tre navate.

Il portale, la pianta basilicale e il ciclo degli affreschi fanno pensare sotto l’Arcivescovado di Gualterio ad un complessivo disegno di riqualificazione dell’edificio religioso.

La decadenza e l’abbandono

Dal XIII secolo invece si assiste al progressivo abbandono dell’insediamento religioso, che avviene dapprima con il trasferimento (tra il 1252 – 1262) del fonte battesimale alla chiesa di San Nicolò “juxta castrum”, appena fuori le mura, situata comunque dall’altra sponda del fiume nel centro cittadino. Le ragioni di tale trasferimento risiedono sia nel fatto che il luogo, in cui risiedeva San Giorgio, era divenuto inospitale, ricordando il forte carattere alluvionale dell’area, sia nel fatto che l’insediamento gravitava sempre più attorno a San Nicolò a favore di un insediamento di tipo urbano e segnato da mura.

La chiesa oggi e l’ospitalità dell’area

L’evoluzione della chiesa è poi contrassegnata dall’innalzamento del suolo, avvenuto con il deposito alluvionale dei limi fluviali, che restituisce oggi un edificio ad aula unica innalzato nei muri perimetrali e nella posizione del portale e che mantiene tuttavia la caratteristica dell’abside a forma pentagonale in esterno e semicircolare all’interno, l’originario altare di VI secolo e frammenti del ciclo degli affreschi di XII secolo, fornendo testimonianze di un complesso architettonico di grande suggestione e valore artistico.

Inoltre il parco circostante, di particolare bellezza naturalistica, posto nelle immediate vicinanze delle Valli di Argenta e Campotto, offre ai visitatori aree attrezzate con percorsi vita, piste ciclabili nel verde, punti di sosta e dotati di attrezzature per il tempo libero.

Argenta – Pieve di San Giorgio

Orari

Visitabile sempre tutto l’anno esternamente e gratuitamente.
Per visitare l’interno contattare la Parrocchia di Argenta.

Recapiti

IAT 0532 330276
iatargenta@comune.argenta.fe.it

Cosa puoi trovare nel raggio di 10 km

Museo Don Minzoni

Argenta

Argenta War Gap Cemetery

Argenta

Argenta - Argenta War Gap Cemetery

Approfondisci Argenta - Argenta War Gap Cemetery »

Caseificio Fucci Boschetto Vecchio

Conselice

Conselice - Caseificio Fucci Boschetto Vecchio

Approfondisci Conselice - Caseificio Fucci Boschetto Vecchio »

Pieve di San Giorgio

Argenta

Argenta - Pieve di San Giorgio

Approfondisci Argenta - Pieve di San Giorgio »

Museo civico

Argenta

Museo delle Valli

Argenta

Santuario della Celletta

Argenta

Argenta - Santuario della Celletta

Approfondisci Argenta - Santuario della Celletta »

Chiesa di San Lorenzo e Convento Cappuccini

Argenta

Argenta - Chiesa di San Lorenzo e Convento Cappuccini

Approfondisci Argenta - Chiesa di San Lorenzo e Convento Cappuccini »

Il monumento a Don Minzoni

Argenta

Argenta - Il monumento a Don Minzoni

Approfondisci Argenta - Il monumento a Don Minzoni »

Oratorio di S. Croce

Argenta

Argenta - Oratorio di S. Croce

Approfondisci Argenta - Oratorio di S. Croce »

Centro Culturale Mercato

Argenta

Argenta - Centro Culturale Mercato

Approfondisci Argenta - Centro Culturale Mercato »

Museo della Bonifica

Argenta

Argenta - Museo della Bonifica

Approfondisci Argenta - Museo della Bonifica »

Valli di Argenta

Argenta
Top