Chiesa romanica del XIII sec. con portale a sesto acuto, conserva pregevoli affreschi di scuola marchigiana del XIV secolo, tra cui la cosiddetta “Madonna della pera” e la “Madonna in trono”, forse attribuibili alla bottega di Gentile da Fabriano. Sul muro esterno, sul lato di Via Garibaldi, è posta una lapide che riporta il passo del XIV canto dell’Inferno della Divina Commedia in cui è nominata Castrocaro, a testimonianza del soggiorno del sommo poeta Dante Alighieri nella cittadina termale. Nella parete laterale destra è murata una piccola lapide funeraria romana con la scritta “Ilarus” della seconda metà del V secolo.
Orari Visitabile su richiesta
Recapiti 0543 769541
info@proloco-castrocaro.it
www.proloco-castrocaro.it
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo dei Provveditori e della Cancelleria »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa di San Francesco Saverio (ora dei Caduti) »
Approfondisci Castrocaro Terme - Battistero di San Giovanni alla Murata »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano di Piazza »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo Pretorio o dei Commissari »
Approfondisci Terra del Sole - Il Castello di Montepoggiolo »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano delle Artiglierie e bastione di Sant'Andrea »