Risalente alla seconda metà del Duecento, anticamente fu la chiesa del convento francescano. Nel 1783 divenne sede parrocchiale e assunse il titolo dei Santi Nicolò e Francesco. L’edificio è costituito da tre navate e presenta all’esterno un arco gotico risalente al XIV secolo formato da elementi in cotto. Conserva diverse opere di grande valore artistico: la pala d’altare “Vergine in trono con Bambino tra San Agostino e San Antonio da Padova” del forlivese Marco Palmezzano, la preziosa opera in stucco del Quattrocento fiorentino detta “Madonna dei fiori”, affreschi quattrocenteschi e il “S. Girolamo” del Modigliani del XVI secolo.
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano di Piazza »
Approfondisci Terra del Sole - Il Castello di Montepoggiolo »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa di San Francesco Saverio (ora dei Caduti) »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo Pretorio o dei Commissari »
Approfondisci Castrocaro Terme - Battistero di San Giovanni alla Murata »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano delle Artiglierie e bastione di Sant'Andrea »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo dei Provveditori e della Cancelleria »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco »