Splendido edificio voluto da Mussolini e decorato dall’abile Tito Chini nel 1938, è considerato uno degli esempi più significativi del déco italiano, prodotto dalla manifattura ceramica di Borgo S. Lorenzo. La sua eleganza e raffinatezza ha attirato nel tempo personaggi come il Maresciallo Graziani, i generali Rimmel, Kesserling, Anders e Eisenhower. Dopo l’8 settembre 1943 fu scelto per ospitare la prima riunione del Consiglio dei Ministri del nuovo governo fascista, durante la quale fu proclamata la nascita della Repubblica sociale italiana. Ha subito ristrutturazioni nel corso degli anni mantenendo però integri gli originali arredi e le decorazioni, caratterizzate dalle ovattate ed eleganti atmosfere anni Quaranta.
Orari
Recapiti 0543 767114
grandhotel@termedicastrocaro.it
www.termedicastrocaro.it
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo dei Provveditori e della Cancelleria »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo Pretorio o dei Commissari »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano delle Artiglierie e bastione di Sant'Andrea »
Approfondisci Castrocaro Terme - Battistero di San Giovanni alla Murata »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano di Piazza »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa di San Francesco Saverio (ora dei Caduti) »
Approfondisci Terra del Sole - Il Castello di Montepoggiolo »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco »