Palazzo costruito su un terreno dei frati Camaldolesi, venne ultimato da Bartolomeo Conti nell’anno 1718, per passare poi in proprietà a varie famiglie, fra cui quella dei Piancastelli di Fusignano, da cui prese il nome che detiene attualmente. All’inizio degli anni ’20 venne acquistato da Aristide Conti, presidente del Comitato pro-ripristino della Sede Comunale a Castrocaro, per cederlo in uso gratuito all’Amministrazione Comunale. Il 5 aprile 1925 venne utilizzato come sede del Comune di Castrocaro e Terra del Sole e dopo il trasferimento della sede municipale nel nuovo palazzo del Comune, costruito a circa metà strada fra Castrocaro e Terra del Sole, il Demanio dello Stato provvide ad un generale restauro in stile toscano. Fino a qualche anno fa ospitava la direzione delle Terme di Castrocaro al piano superiore ed un bar al piano terra.
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo Pretorio o dei Commissari »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa di San Francesco Saverio (ora dei Caduti) »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano di Piazza »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco »
Approfondisci Castrocaro Terme - Battistero di San Giovanni alla Murata »
Approfondisci Terra del Sole - Il Castello di Montepoggiolo »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano delle Artiglierie e bastione di Sant'Andrea »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo dei Provveditori e della Cancelleria »