Armonioso ed imponente edificio che domina Terra del Sole dalla sua posizione centrale, fu dimora dei Capitani di giustizia e Commissari generali a capo della Provincia Romagna Fiorentina e del Tribunale Civile e Criminale di prima istanza, dal 1579 al 1772. Il Palazzo Pretorio, a pianta quadrangolare di 40 metri per lato, è un classico esempio di architettura rinascimentale, costruito in pietra locale con elementi in pietra serena e cotto. La facciata e le logge sono decorate con numerosi stemmi, scolpiti o dipinti, dei capitani e commissari inviati dai fiorentini. Il piano terra ospitava la Stanza del Cancelliere e l’Aula del Tribunale, dove si trovano affreschi di scuola romagnola di epoca seicentesca. Il cortile interno è delimitato da un triportico a due ordini, dorico e ionico, legati da un cornicione in cotto dentellato. Al centro del cortile si erge un magnifico pozzo con un arco in cotto, da cui si ammira una singolare inquadratura prospettica: infatti l’arco del pozzo, l’ingresso del Palazzo e la porta della Chiesa di Santa Reparata sono in perfetto allineamento. All’interno del Palazzo si trova l’originale scala a chiocciola a doppia elicoide di invenzione leonardesca, che conduce alle carceri criminali e pubbliche dove sono ancora presenti scritte, disegni dipinti e graffiti dei condannati.
Il Museo dell’Uomo e dell’Ambiente nato nel 1972, occupa 25 sale del Palazzo Pretorio e si articola in due percorsi di visita: l’itinerario Storico-architettonico e quello Etno-Antropologico. L’itinerario Storico – Architettonico illustra l’origine e lo sviluppo della città fortezza di Terra del Sole, con particolare attenzione alle funzioni politico-amministrative che rivestiva il Palazzo Pretorio, tra cui la sala del tribunale criminale, riccamente affrescata con le armi gentilizie dei Commissari granducali che hanno governato sulla provincia tosco-romagnola per oltre due secoli. L’illustrazione storica ricostruisce il popolamento e i modi di vita delle antiche genti che hanno abitato queste colline dal paleolitico alla caduta dell’impero romano. Il percorso si chiude con una visita alle Segrete del Palazzo. L’itinerario Etno – Antropologico invece, illustra la vita e il lavoro degli abitanti di queste colline fino agli anni ’40 del secolo scorso.
Orari Corte interna ad ingresso libero dall’alba al tramonto Museo visitabile su prenotazione con ingresso a pagamento € 5,00 intero – € 4,00 ridotto
Recapiti Pro Loco Terra del Sole 0543 766766
proloco@terradelsole.org
www.terradelsole.org
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo dei Provveditori e della Cancelleria »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano di Piazza »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo Pretorio o dei Commissari »
Approfondisci Terra del Sole - Il Castello di Montepoggiolo »
Approfondisci Castrocaro Terme - Battistero di San Giovanni alla Murata »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano delle Artiglierie e bastione di Sant'Andrea »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa di San Francesco Saverio (ora dei Caduti) »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco »