Le sorgenti termali scaturiscono al centro del Parco della Sorgara, a circa 1 km di distanza da Castrocaro Terme. Il merito della loro scoperta e della successiva valorizzazione, è da attribuire a Michele Savelli, che nel 1919 mentre tentava di rintracciare una sorgente di acqua Marziale (ferruginosa) rimasta per molti anni inattiva, ebbe la fortuna di rinvenirne altre appartenenti al gruppo delle cloruro-sodico-magnasiache, denominate poi Gigliola e Salutare. Sono acque che risultano particolarmente efficaci per curare alcune malattie dello stomaco, dell’intestino, del fegato e del ricambio e trovano buon impiego nel combattere l’anemia. Per diversi motivi, attualmente non è più possibile farne uso.
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo Pretorio o dei Commissari »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo dei Provveditori e della Cancelleria »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano di Piazza »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco »
Approfondisci Terra del Sole - Il Castello di Montepoggiolo »
Approfondisci Castrocaro Terme - Battistero di San Giovanni alla Murata »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano delle Artiglierie e bastione di Sant'Andrea »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa di San Francesco Saverio (ora dei Caduti) »