Unico esempio al mondo di Biblioteca umanistica perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria. Sorta all’interno del convento francescano per volontà di Malatesta Novello, fu iniziata nel 1447 e ultimata nelle parti strutturali da Matteo Nuti nel 1452. Il corpo di fabbrica del convento, soppresso in epoca napoleonica, fu trasformato negli anni 1839-1886 in scuola pubblica; attualmente è anche sede della biblioteca Comunale. Splendido esempio di biblioteca monastico-rinascimentale, rimasta intatta in ogni sua parte per la custodia congiunta dei frati e del Comune, conserva gli arredi originali e un importante fondo di codici miniati, come ha riconosciuto l’Unesco, inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoire du Monde.
Orari Lunedì dalle 14.00 alle 19.00. Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.
La visita è possibile ad ogni cambio d’ora: lunedì ore 14.00/15.00/16.00/17.00/18.00;
dal martedì alla domenica ore 10.00/11.00/12.00/13.00/14.00/15.00/16.00/17.00/18.00.
Recapiti 0547 610892
www.comune.cesena.fc.it
cesenacultura@comune.cesena.it
www.facebook.com
www.instagram.com