“…Il primo museo vivo della cucina, un museo visitato di notte dallo spirito di Pellegrino, e aperto di giorno a cuoche e cuochi, dilettanti, gastronomi, buongustai, bambini, a tutti coloro che, senza un titolo preciso, amano ancora cingere un grembiule, sedersi a tavola e restarci il meglio possibile. È la casa non solo della memoria e della fama, ma dell’appetito.”
Alberto Capatti, Comitato Scientifico di Casa Artusi
Casa Artusi è il centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana. Ha sede nell’isolato dei Servi, nel cuore della città di Forlimpopoli. Il convento e la chiesa annessa sono edificati a partire dalla seconda metà del XV secolo e sono l’esito di una serie di trasformazioni – talora modeste, talvolta più consistenti – che ne hanno modificato l’aspetto nel corso dei secoli fino alla seconda metà dell’Ottocento. La parte conventuale è stata recentemente restituita alla sua dignità grazie a un importante quanto necessario intervento di recupero attuato dall’Amministrazione Comunale di Forlimpopoli su progetto degli architetti Susanna Ferrini e Antonello Stella di n!studio di Roma. In questi spazi ha trovato la sua degna collocazione Casa Artusi in tutte le sue articolazioni: la Biblioteca Comunale, intitolata anch’essa a Pellegrino Artusi, che si caratterizza per la significativa raccolta di libri gastronomici dedicati alla cucina di casa; qui è custodita la storica biblioteca personale dell’illustre forlimpopolese da lui donata, per legato testamentario, alla città natale; la Scuola di Cucina aperta ad appassionati e professionisti; il raffinato Ristorante che porta in tavola, secondo il buon gusto ispirato dallo stesso Artusi, proprio la cucina di casa. È parte integrante della Casa la Chiesa dei Servi, straordinario esempio di arte barocca, affascinante spazio dedicato agli eventi di Casa Artusi: mostre, incontri, approfondimenti, convegni. Il centro è parte della rete dei Musei del Gusto dellíEmilia-Romagna; è inoltre sede affiliata dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna e ospita il punto di informazione e vendita di Romagna Terra del Sangiovese, líaggregazione delle quattro Strade dei Vini e dei Sapori della Romagna.
Approfondisci Forlimpopoli - Teatro comunale "Giuseppe Verdi" »
Approfondisci Forlimpopoli - MAF Museo Archeologico di Forlimpopoli "Tobia Aldini" »
Approfondisci Forlimpopoli - Rocca Ordelaffa di Forlimpopoli »