Longiano si trova nella Valle del Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena, sulle prime colline nel territorio fra Cesena e Rimini, a pochi chilometri dalla via Emilia. La città sorge in un territorio generoso, ricco di alberi da frutto e ulivi, da cui si ricava un ottimo olio extravergine.
Il Centro Storico di Longiano, borgo di origini medioevali ottimamente conservato, circondato da doppia cinta muraria, offre numerose testimonianze storiche e artistiche, luoghi tutti da scoprire e da riscoprire.
In primo luogo, è d’obbligo una visita al Castello Malatestiano, e ai tesori della Fondazione Balestra che vi sono custoditi: una originalissima collezione di opere dei massimi artisti del Novecento italiano, come Guttuso, Maccari, Morandi, De Pisis, Vespignani e una piccola e preziosa selezione di opere di artisti stranieri come Chagall, Goya, Matisse, Kokoschka e altri.
Orari: da martedì a domenica e festivi, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Biglietto: intero € 7,00; ridotto € 5,00; ridotto speciale € 3,00
La visita continua lungo altri quattro originalissimi musei, che dimostrano l’attenzione della città per la cultura e l’arte (apertura sabato domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.00; altri giorni su prenotazione): l’originale Museo Italiano della Ghisa, che espone elementi di arredo urbano prodotti fra l’Ottocento e il Novecento e restaurati dall’azienda Neri SPA; il Museo del Territorio, che raccoglie attrezzi degli antichi mestieri e testimonianze del mondo contadino; il Museo d’Arte Sacra, che raccoglie nel pregevole barocco settecentesco dell’Oratorio di San Giuseppe numerose opere d’arte, paramenti, reliquie, arredi sacri; la Galleria delle Maschere della Commedia dell’Arte, nei locali dell’Ex-Convento di San Girolamo, con sculture in bronzo eseguite dall’artista Domenico Neri.
Il Rifugio Bellico, una galleria scavata nella roccia, che attraversa il Centro storico da via Porta del Ponte a via Santa Chiara, è una testimonianza dei giorni drammatici del passaggio del Fronte e dei bombardamenti che colpirono pesantemente anche Longiano durante la seconda guerra mondiale (apertura tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00).
Il Teatro Petrella è un gioiello ottocentesco, tipico esempio di teatro all’Italiana, finemente decorato e caratterizzato da un’acustica straordinaria e da un’attività artistica ancora vivacissima.
(per visita, apertura solo su prenotazione almeno 5 giorni prima, in subordine alle esigenze della Direzione del Teatro)
Si possono visitare anche interessanti chiese storiche: il Santuario del Ss. Crocifisso, che custodisce un crocifisso ligneo del XIII secolo, opera di anonimo di scuola pisanogiuntesca, e la Collegiata di San Cristoforo, con capolavori del Seicento e Settecento.
Orari
Recapiti UIT Ufficio Turistico di Longiano 0547 665484
iat@comune.longiano.fc.it
Approfondisci Savignano sul Rubicone - "Petrone" monumento funerario »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Chiesa di San Rocco »
Approfondisci Santarcangelo - Stamperia Artigiana Marchi dal 1633 »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Chiesa della SS. Trinità »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Museo del Compito "G. Franchini" e Fornaci »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Ponte consolare sul Rubicone e Statua Giulio Cesare »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Villa Rasponi Spalletti »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Villa Marchesi Guidi di Bagno »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Chiesa collegiata di S. Lucia »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Arco di Piazza Castello »
Approfondisci Sogliano al Rubicone - Museo del Formaggio di Fossa »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - "L'attesa" Monumento al Partigiano »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Chiesa di S. Maria Castelvecchio »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Rubiconia Accademia dei Filopatridi »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Pieve di San Giovanni in Compito »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Palazzo Martuzzi e Sala Allende »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Chiesa di S. Benedetto »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Santuario della Beata Vergine delle Grazie »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Villa di Secondo Casadei ed Edizioni Casadei Sonora »
Approfondisci Savignano sul Rubicone - Monumento ai Caduti di Ercole Drei »