Ospitato in una vecchia casa colonica di campagna restaurata, il museo inaugurato nel 1983, vanta circa settecento i pezzi esposti.
Partendo dal piano terra, troviamo gli attrezzi e gli oggetti di uso quotidiano tipici della cultura contadina, con percorsi dedicati alla coltura del grano, della vite e della canapa.
Salendo al primo piano, troviamo documenti relativi alla nascita delle prime cooperative di braccianti, alcuni dei nuovi attrezzi allora impiegati e la riproduzione in scala un modello di lavoro di un laboratorio industriale per la produzione di succhi di frutta.
E infine al secondo piano si trova un ricco corredo iconografico e documentale sulla storia della frutticoltura sin dai primi impianti di pesco risalenti al 1905, con le iniziative dell’agronomo Bellocci e del proprietario locale senatore Adolfo Bonvicini, creatore della frutticoltura industriale, vero e proprio manager di inizio novecento.
Approfondisci Conselice - Caseificio Fucci Boschetto Vecchio »
Approfondisci Massa Lombarda - Museo della Frutticoltura "A. Bonvicini" »
Approfondisci San Bernardino di Lugo - Caseificio Il Buon Latte »