Dove nascevano le armonie che hanno conquistato l’America. Percorrendo via Borgo, l’edificio colpisce subito l’attenzione di chi arriva a Mondaino lungo la direttrice Cattolica – Saludecio.
Iniziata nel dicembre del 1929, l’antica fabbrica di fisarmoniche dei Fratelli Galanti rappresenta un interessante esempio di archeologia industriale, essendo tra i primi edifici di questo genere realizzati in cemento armato a livello nazionale. Molto probabilmente progettata dall’ing. Valentino Galanti, i lavori di costruzione vennero appaltati all’impresa edile Ricci di Cattolica, nota per aver anche realizzato la colonia “Le Navi”, Cinecittà e il palazzo dei congressi all’Eur.
L’edificio ha corpo rettangolare con dimensioni in pianta di metri 30×25 e il suo progetto iniziale prevedeva uno sviluppo su due livelli fuori terra nella parte frontale e uno in quella retrostante. Terminato nel 1932 è realizzato mediante una struttura portante costituita da travi e pilastri in cemento armato con tamponamenti in mattone. Attorno alla metà degli anni Trenta al suo interno lavoravano circa 120 operai per una produzione annua di circa 1500 fisarmoniche, esportate quasi totalmente negli Stati Uniti d’America, dove in quegli anni le Galanti erano considerate tra le migliori presenti sul mercato.
Attualmente il piano terra della ex fabbrica è utilizzato come laboratorio di ricerca e sviluppo dalla Viscount International spa, che produce organi elettronici classici e pianoforti digitali, mentre il primo piano è adibito ad auditorium e a museo aziendale, con l’esposizione di fisarmoniche Galanti unitamente ad organi elettronici di più recente produzione.
Orari Visite su prenotazione
Recapiti 0541 981700
www.viscountinstruments.it/la-storia
Approfondisci Montefiore Conca - Il Santuario della Madonna di Bonora »
Approfondisci Mondaino - Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo »