Luoghi d'arte

Mondaino – Rocca Malatestiana

Mondaino sorge ai confini tra Romagna e Marche, tra le terre che furono dei Malatesta (Rimini) e quelle dei Montefeltro (Urbino). Su questo confine le due famiglie si contesero a lungo il dominio fino a quando, nel 1459, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro, siglarono proprio su questo colle un importante trattato di pace che però ebbe vita breve. Per Mondaino questo avvenimento fu così importante che ancora oggi, tutti gli anni ad agosto, si rievoca l’evento con una curatissima rievocazione storica, il Palio del Daino. In quattro giorni il borgo torna al passato popolandosi di artigiani, giullari, dame e cavalieri. Anche oggi, dunque, alla maniera medievale vi diamo il benvenuto dicendo: “Madonne e Messeri benvenuti a lo Castello di Mondaino”.

Rocca malatestiana

Secondo quanto narrato da  una bolla di Papa Sisto IV, l’imponente Rocca Malatestiana risale al XIV secolo e venne costruita dai mondainesi stessi per difendere la posizione strategica in cui si trova, al centro del triangolo Rimini-Pesaro-Urbino dominate da Malatesti, Sforza e Montefeltro. La rocca è un tassello fondamentale della linea difensiva della Signoria malatestiana, strategico per mantenere il controllo sui pericolosi castelli vicini e sui movimenti di truppe dei Montefeltro.

La struttura esterna della Rocca è ben leggibile, saldamente appoggiata su un potente muro “a scarpa” (barbacane) e dotata di una elegante merlatura ghibellina. Tutto l’apparato difensivo di Mondaino fu potenziato da Sigismondo durante il suo dominio: si pensi che la cinta muraria contava ben 13 torrioni e Federico da Montefeltro disse del castello: “luogo forte et importante, che a nessun patto può essere conquistato”, anche grazie agli straordinari camminamenti militari sotterranei (gli unici sopravvissuti in tutta la Romagna), scavati nella roccia arenaria ed  utilizzati in caso di assedio.

All’interno della rocca si può ammirare un pregevole affresco opera di Bernardino Dolci di Castel Durante-Urbania (XV secolo) raffigurante la Madonna del Latte, mentre nei locali che un tempo contenevano le scuderie si trova il Museo Paleontologico.

Porta Maggiore e ricostruzione del corpo di guardia

La Torre Portaia del Castello di Mondaino è balzata recentemente all’attenzione degli studiosi per alcune emergenze architettoniche di tipo militare, in particolare le “bombardiere alla francese”, che segnarono una stagione nuova nell’incipiente storia dell’artiglieria. Infatti la Torre presenta ben otto feritoie di questo tipo, che si diffusero quando le terre di Romagna e Marche andarono a costituire il Ducato di Romagna (1502) governato da Cesare Borgia, detto il Valentino, figlio di papa Alessandro VI. E poiché l’architetto militare cui si affidò il Duca fu il grande Leonardo da Vinci, che nella vicina Urbino rimase per ben quaranta giorni per provvedere al rinnovamento delle fortificazioni militari, è stata recentemente avanzata, sulla base di precisi studi storici, l’ipotesi che le otto bombardiere siano state realizzate proprio sotto la direzione di Leonardo!

All’interno della Torre Portaia è stata effettuata una accurata ricostruzione storica di un corpo di guardia. Tutti gli arredi, le armi, le suppellettili e anche i giochi, sono stati realizzati da artigiani specializzati selezionati in tutta Europa. Rifacendosi alla documentazione storica sia scritta che iconografica, si è così riusciti a riprodurre quella che doveva essere l’atmosfera di quegli ambienti intorno alla metà del 1400.

 

 

Mondaino – Rocca Malatestiana

Orari

Domenica ore 10,00/13,00 – 15,30/18,30. Altri giorni su prenotazione.

Recapiti

Comune 0541 981674
Pro loco 0541 869046
musei@mondaino.com
www.mondaino.com
www.facebook.com

Guarda la gallery

Cosa puoi trovare nel raggio di 10 km

Castello

Montegridolfo

Rocca Malatestiana

Mondaino

Piazza Maggiore

Mondaino

Museo Paleontologico

Mondaino

Mondaino - Museo Paleontologico

Approfondisci Mondaino - Museo Paleontologico »

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo

Mondaino

Mondaino - Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo

Approfondisci Mondaino - Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo »

Teatro Dimora Arboreto

Mondaino

Mondaino - Teatro Dimora Arboreto

Approfondisci Mondaino - Teatro Dimora Arboreto »

Chiesetta dell'ospedale

Montefiore Conca

Montefiore Conca - Chiesetta dell'ospedale

Approfondisci Montefiore Conca - Chiesetta dell'ospedale »

Museo delle Maioliche

Mondaino

Mondaino - Museo delle Maioliche

Approfondisci Mondaino - Museo delle Maioliche »

Il Teatro

Montefiore Conca

Chiesa di San Rocco

Montegridolfo

Montegridolfo - Chiesa di San Rocco

Approfondisci Montegridolfo - Chiesa di San Rocco »

La Rocca

Montefiore Conca

Mulino della Porta di Sotto

Mondaino

Mondaino - Mulino della Porta di Sotto

Approfondisci Mondaino - Mulino della Porta di Sotto »

Fabbrica delle fisarmoniche

Mondaino

Mondaino - Fabbrica delle fisarmoniche

Approfondisci Mondaino - Fabbrica delle fisarmoniche »

La Pieve San Paolo

Montefiore Conca

Montefiore Conca - La Pieve San Paolo

Approfondisci Montefiore Conca - La Pieve San Paolo »

Il Santuario della Madonna di Bonora

Montefiore Conca

Montefiore Conca - Il Santuario della Madonna di Bonora

Approfondisci Montefiore Conca - Il Santuario della Madonna di Bonora »

Museo della Linea dei Goti

Montegridolfo

Montegridolfo - Museo della Linea dei Goti

Approfondisci Montegridolfo - Museo della Linea dei Goti »

Top