Costruita fra il 1470 e il 1474 a servizio di un piccolo Ospizio per pellegrini, presenta oggi una
facciata ottocentesca. All’interno rimangono tracce di un affresco del XV secolo attribuibile alla bottega di Bernardino Dolci che raffigura il giudizio dopo la morte, infatti si scorgono le anime dell’inferno, quelle del paradiso e al centro la figura della Vergine Maria. Il crocifisso ligneo è quattrocentesco.
Al centro vi è un Cristo morto all’interno di una struttura settecentesca che è protagonista della
secolare processione del Venerdì Santo che è per il paese una tradizione importantissima che si
tramanda all’interno delle famiglie montefioresi da centinaia di anni.
Approfondisci Coriano - Lapide alle Vittime Civili cadute nello sfondamento della Linea Gotica »
Approfondisci Montefiore Conca - Il Santuario della Madonna di Bonora »
Approfondisci Coriano - Monumento ai Caduti di tutte le Guerre »
Approfondisci Mondaino - Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo »