La Pieve di S. Paolo risale al XIV secolo, la sua facciata esterna è in stile gotico, l’ingresso è sormontato da un portale ad ogiva nel quale è raffigurato l’Agnello Mistico. Il campanile è in stile romanico e probabilmente faceva parte di un complesso più antico. L’interno mostra uno stile pseudo gotico che è frutto di un restauro del secolo scorso.
La pala dell’altare rappresenta la Madonna della Misericordia ed è attribuita alla bottega rinascimentale urbinate di Bernardino Dolci della fine del XV secolo e proviene dalla vicina chiesetta Dell’Ospedale. Inoltre è presente l’affresco della Madonna con Bambino e Angelo della stessa bottega.
Si può ammirare anche l’imponente crocifisso ligneo di scuola riminese della seconda metà XIV secolo, del quale non si conosce l’autore; osservando i suoi apici cosiddetti stellati si scorge in alto la figura del Redentore, in basso quella di Maria Maddalena, a sinistra quella di Maria e infine a destra quella di s. Giovanni Battista.
Approfondisci Montefiore Conca - Il Santuario della Madonna di Bonora »
Approfondisci Mondaino - Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo »
Approfondisci Coriano - Lapide alle Vittime Civili cadute nello sfondamento della Linea Gotica »
Approfondisci Coriano - Monumento ai Caduti di tutte le Guerre »