Luoghi d'arte

Montefiore Conca – La Rocca

Montefiore Conca è la capitale medievale della Valle del Conca e certamente fu uno dei paesi prediletti della famiglia Malatesta; è un luogo affascinante e storicamente importante che, non a caso, fa parte del prestigioso circuito dei Borghi più belli d’Italia e delle Bandiere Arancioni.

Il castello, sfruttando le sue geometrie severe ed imponenti, domina il borgo come sentinella di pietra delle terre malatestiane e offre scorci davvero unici poiché sorge su un promontorio da cui lo sguardo può abbracciare la costa da Fano a Ravenna.

Costruito per volontà di Malatesta III detto “il Guastafamiglia” all’incirca intorno al 1337, divenne una vera residenza nobiliare di lusso scelta in seguito come dimora preferita da alcuni membri della potente famiglia: Galeotto Malatesta detto l’Ardito, fratello di Guastafamiglia, Malatesta IV detto l’Ungaro, nipote dello stesso e diede i natali a Malatesta Novello nel 1377  (detto “Belfiore”) figlio dell’Ardito.

Gli splendidi affreschi trecenteschi realizzati da Jacopo Avanzi presenti nella sala “dell’Imperatore” che si ispirano all’Eneide, rendono prezioso e unico l’ambiente che vanta dimensioni davvero ragguardevoli; la bella volta un tempo completamente affrescata si trova a ben 13,70 mt da terra.

Il castello nei secoli ospitò personalità importanti come il Re d’Ungheria, l’Imperatore Sigismondo, alcuni Papi fra i quali Gregorio XII e il famoso Papa guerriero Giulio II.

Sorto sulle rovine di un’antica struttura ad uso esclusivamente difensivo (il Castrum Montis Floris) di cui troviamo documenti storici già dal lontano XII° secolo, subì nel corso dei secoli alcuni rimaneggiamenti strutturali compiuti per lo più da Malatesta Ungaro e successivamente da Sigismondo Pandolfo che lo adattò, irrobustendolo, all’arrivo delle prime armi da fuoco.

L’ultimo Malatesta alla rocca fu proprio Sigismondo Pandolfo che, a causa della scomunica ricevuta, dovette arrendersi al volere di Papa Pio II Piccolomini e al suo Legato Pontificio Niccolò Forteguerri dei quali rimangono gli stemmi ben visibili sulla porta Curina.

Purtroppo il destino di questa splendida fortezza mise fine agli inizi del XVII° secolo ai suoi antichi fasti; fu infatti completamente abbandonata e rimase per più di tre secoli e mezzo nell’oblio, fino a quando negli anni cinquanta del novecento, iniziarono i complessi lavori di ricostruzione e di recupero terminati con l’ultima fase di restauro negli anni duemila.

 

Montefiore Conca – La Rocca

Orari

Dal 1 luglio al 15 settembre: dal martedì alla domenica 10-13 e 14-19. Nei mesi di luglio e agosto: aperture serali mercoledì e venerdì dalle 21-23. Da metà settembre alla fine di ottobre: ogni sabato e domenica 10-13 e 14-19. Da novembre a marzo: domenica 10- 13 e 14-18.
Da aprile a giugno: sabato e domenica 10-13 e 14-19.
Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.

Recapiti

0541 980179
349 4449144
roccadimontefioreconca@gmail.com

Guarda la gallery

Cosa puoi trovare nel raggio di 10 km

Museo Paleontologico

Mondaino

Mondaino - Museo Paleontologico

Approfondisci Mondaino - Museo Paleontologico »

Fabbrica delle fisarmoniche

Mondaino

Mondaino - Fabbrica delle fisarmoniche

Approfondisci Mondaino - Fabbrica delle fisarmoniche »

Museo delle Maioliche

Mondaino

Mondaino - Museo delle Maioliche

Approfondisci Mondaino - Museo delle Maioliche »

Chiesa di Santa Maria Assunta

Coriano

Coriano - Chiesa di Santa Maria Assunta

Approfondisci Coriano - Chiesa di Santa Maria Assunta »

Piazza Maggiore

Mondaino

Lapide alle Vittime Civili cadute nello sfondamento della Linea Gotica

Coriano

Coriano - Lapide alle Vittime Civili cadute nello sfondamento della Linea Gotica

Approfondisci Coriano - Lapide alle Vittime Civili cadute nello sfondamento della Linea Gotica »

Chiesa degli orfani

Coriano

Museo Marco Simoncelli

Coriano

Coriano - Museo Marco Simoncelli

Approfondisci Coriano - Museo Marco Simoncelli »

Cippo all'eccidio delle Saline

Coriano

Coriano - Cippo all'eccidio delle Saline

Approfondisci Coriano - Cippo all'eccidio delle Saline »

Chiesetta dell'ospedale

Montefiore Conca

Montefiore Conca - Chiesetta dell'ospedale

Approfondisci Montefiore Conca - Chiesetta dell'ospedale »

La Pieve San Paolo

Montefiore Conca

Montefiore Conca - La Pieve San Paolo

Approfondisci Montefiore Conca - La Pieve San Paolo »

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo

Mondaino

Mondaino - Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo

Approfondisci Mondaino - Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo »

Monumento ai Caduti di tutte le Guerre

Coriano

Coriano - Monumento ai Caduti di tutte le Guerre

Approfondisci Coriano - Monumento ai Caduti di tutte le Guerre »

Teatro Dimora Arboreto

Mondaino

Mondaino - Teatro Dimora Arboreto

Approfondisci Mondaino - Teatro Dimora Arboreto »

Museo della Linea dei Goti

Montegridolfo

Montegridolfo - Museo della Linea dei Goti

Approfondisci Montegridolfo - Museo della Linea dei Goti »

Chiesa di Santa Innocenza

Coriano

Coriano - Chiesa di Santa Innocenza

Approfondisci Coriano - Chiesa di Santa Innocenza »

Chiesa di San Rocco

Montegridolfo

Montegridolfo - Chiesa di San Rocco

Approfondisci Montegridolfo - Chiesa di San Rocco »

Il Teatro

Montefiore Conca

Mulino della Porta di Sotto

Mondaino

Mondaino - Mulino della Porta di Sotto

Approfondisci Mondaino - Mulino della Porta di Sotto »

Castello

Montegridolfo

Grotte di Onferno

Gemmano

Pieve di Monte Tauro

Coriano

Coriano - Pieve di Monte Tauro

Approfondisci Coriano - Pieve di Monte Tauro »

Il Santuario della Madonna di Bonora

Montefiore Conca

Montefiore Conca - Il Santuario della Madonna di Bonora

Approfondisci Montefiore Conca - Il Santuario della Madonna di Bonora »

Rocca Malatestiana

Mondaino

La Rocca

Montefiore Conca
Filtra per:
Top