Superata la porta Malatesta, si imbocca il piccolo sentiero antistante la loggetta rinascimentale. Lungo il sentiero sono collocati I totem: opere in legno e ceramica realizzate dall’artista riminese Giò Urbinati sulle quali il poeta Tonino Guerra ha apposto pensieri, annotazioni, schegge che fanno riflettere, spesso con ironia. Proseguendo, si giunge al Santuario dei pensieri collocato tra le mura che furono del castello dei Malatesta, i signori della Penna, antiche pietre che invitano a riflettere sulla storia millenaria della Valmarecchia. Lo spazio accoglie sette sculture, definite dal maestro sette specchi opachi per la mente. Ognuna delle sette steli invita alla meditazione, una panca permette la sosta, il silenzio e l’intimità del luogo lasciano i pensieri liberi di migrare. È la realizzazione che meglio rivela la spiritualità zen del maestro. È l’idea più vicina alla sua filosofia in cui grande valore ha l’uomo, il bisogno di introspezione e riflessione: abbiamo bisogno di luoghi che siano uno specchio per le nostre riflessioni.
Orari Sempre aperto
Recapiti 0541 928578
www.museoiluoghidellanima.it
info@museoiluoghidellanima.it
Approfondisci Pennabilli - Piazza Vittorio Emanuele II e il Duomo »
Approfondisci Sant'Agata Feltria - Museo delle Arti Rurali »
Approfondisci Pennabilli - MUSSS Museo Naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello »
Approfondisci Pennabilli - Museo "I luoghi di Fra' Orazio e il Tibet" »
Approfondisci Pennabilli - Orto dei frutti dimenticati e rifugio delle Madonne abbandonate »
Approfondisci Pennabilli - Museo "Il mondo di Tonino Guerra" »
Approfondisci Carpegna - Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello »
Approfondisci Sant'Agata Feltria - Percorso fontane d'arte »