Luoghi d'arte

Pennabilli – Museo “I luoghi di Fra’ Orazio e il Tibet”

Il percorso I luoghi di Fra’ Orazio e il Tibet si compone di cinque tappe dislocate nel centro storico di Pennabilli. Il percorso è indicato nella sezione “Visita guidata alla città di Pennabilli”, e comprende:

  • Il gelso del Dalai Lama (Orto dei frutti dimenticati)
  • Dipinto su pietra di Tashi Lama (Loggiato di piazza V. Emanuele II)
  • Targa dedicata al Dalai Lama e casa natale di fra’ Orazio (via Olivieri)

Chorten, Orazioni per il Tibet

Quando il Buddha lasciò il suo corpo terreno per entrare nel Nirvana, le sue ceneri furono coperte da un tumulo di pietre. Nel tempo in tutta l’India si fece strada l’abitudine di raccogliere le ceneri dei maestri più importanti in strutture, che nel tempo divennero sempre più elaborate e maestose e presero il nome di stupa. Ben presto lo stupa assunse in tutta l’Asia strutture e dimensioni molto diversificate ma sempre tese a ricordare quel tumulo di pietre che protesse le ceneri dell’illuminato. Nel Tibet, lo stupa prende il nome di Chorten che letteralmente significa “ricettacolo per le offerte”.

Da qui si vedono il campanile della Madonna delle Grazie e il monumento della Campana di Lhasa, viene da pensare che il dialogo continui attraverso questi simboli, e che prosegua la relazione di amicizia tra i concittadini di Orazio e i tibetani, in un mondo che nonostante la diversità, sapeva dialogare. Con l’augurio che al Tibet e ai tibetani venga riconosciuto il diritto all’autodeterminazione e possano ritrovare pace, libertà e prosperità.

La campana di Lhasa

La campana del convento fu appesa nel monastero del Jokhang almeno fino al 1956 quando venne fotografata da due viaggiatori cecoslovacchi, per poi finire danneggiata come tanti altri oggetti sacri dei monasteri tibetani durante la rivoluzione culturale cinese e alla fine accantonata in uno dei magazzini del tempio, dove è stata rinvenuta.

Nell’estate 2004, nel corso di una spedizione di studi, Elio Marini ha potuto realizzare un calco in gomma siliconica della campana. Dal calco corredato delle misure (dimensioni, diametri, peso, ecc) si è ottenuta per fusione una campana di bronzo, la copia esatta di quella ancora esistente in Tibet. Sul monumento, accanto alla campana, come segno di incontro tra le religioni, per la pace e l’armonia tra gli uomini, sono stati posti 3 manikorlo o mulini di preghiera tibetani.

E da allora i visitatori fanno ruotare i mulini ripieni di preghiere tibetane e fanno rintoccare la campana gemella di quella che 300 anni fa scandiva il tempo nel convento dei Cappuccini a Lhasa in Tibet.

Pennabilli – Museo “I luoghi di Fra’ Orazio e il Tibet”

Orari

Recapiti

Guarda la gallery

Cosa puoi trovare nel raggio di 10 km

L'angelo coi baffi

Pennabilli

Pennabilli - L'angelo coi baffi

Approfondisci Pennabilli - L'angelo coi baffi »

Rocca delle Fiabe

Sant'Agata Feltria

Sant'Agata Feltria - Rocca delle Fiabe

Approfondisci Sant'Agata Feltria - Rocca delle Fiabe »

Teatro Angelo Mariani

Sant'Agata Feltria

Sant'Agata Feltria - Teatro Angelo Mariani

Approfondisci Sant'Agata Feltria - Teatro Angelo Mariani »

La via delle meridiane

Pennabilli

Pennabilli - La via delle meridiane

Approfondisci Pennabilli - La via delle meridiane »

Orto dei frutti dimenticati e rifugio delle Madonne abbandonate

Pennabilli

Pennabilli - Orto dei frutti dimenticati e rifugio delle Madonne abbandonate

Approfondisci Pennabilli - Orto dei frutti dimenticati e rifugio delle Madonne abbandonate »

Percorsi naturalistici

Sant'Agata Feltria

Sant'Agata Feltria - Percorsi naturalistici

Approfondisci Sant'Agata Feltria - Percorsi naturalistici »

Ristorante Il Piastrino

Pennabilli

Pennabilli - Ristorante Il Piastrino

Approfondisci Pennabilli - Ristorante Il Piastrino »

Museo del Montefeltro

Pennabilli

Pennabilli - Museo del Montefeltro

Approfondisci Pennabilli - Museo del Montefeltro »

Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello

Carpegna

Carpegna - Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello

Approfondisci Carpegna - Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello »

Piazza Vittorio Emanuele II e il Duomo

Pennabilli

Pennabilli - Piazza Vittorio Emanuele II e il Duomo

Approfondisci Pennabilli - Piazza Vittorio Emanuele II e il Duomo »

Il santuario dei pensieri

Pennabilli

Pennabilli - Il santuario dei pensieri

Approfondisci Pennabilli - Il santuario dei pensieri »

Museo del calcolo Mateureka

Pennabilli

Pennabilli - Museo del calcolo Mateureka

Approfondisci Pennabilli - Museo del calcolo Mateureka »

Museo delle Arti Rurali

Sant'Agata Feltria

Sant'Agata Feltria - Museo delle Arti Rurali

Approfondisci Sant'Agata Feltria - Museo delle Arti Rurali »

MUSSS Museo Naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello

Pennabilli

Pennabilli - MUSSS Museo Naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello

Approfondisci Pennabilli - MUSSS Museo Naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello »

Percorso fontane d'arte

Sant'Agata Feltria

Sant'Agata Feltria - Percorso fontane d'arte

Approfondisci Sant'Agata Feltria - Percorso fontane d'arte »

Museo "Il mondo di Tonino Guerra"

Pennabilli

Pennabilli - Museo "Il mondo di Tonino Guerra"

Approfondisci Pennabilli - Museo "Il mondo di Tonino Guerra" »

Museo "I luoghi di Fra' Orazio e il Tibet"

Pennabilli

Pennabilli - Museo "I luoghi di Fra' Orazio e il Tibet"

Approfondisci Pennabilli - Museo "I luoghi di Fra' Orazio e il Tibet" »

Filtra per:
Top