Il museo e associazione culturale “Il mondo di Tonino Guerra” è situato nei sotterranei del trecentesco oratorio di Santa Maria della Misericordia in via dei Pensieri sospesi (già via dei Fossi). La struttura architettonica che ospita il museo offre un perfetto esempio di coesione fra passato e presente, meritevole di essere visitata, oltre che per interesse culturale e artistico, per la straordinaria ambientazione storica. L’Associazione Culturale è stata istituita nel 2005, per l’iniziativa delle province di Pesaro-Urbino e Rimini, i comuni di Pennabilli e Santarcangelo di Romagna, e la Comunità Montana Alta Valmarecchia.
Il mondo di Tonino Guerra è il titolo che il poeta stesso ha scelto per definire certamente uno spazio museale, ma che supera l’idea stessa di museo, poiché intende essere un luogo vivo in cui ci si incontra, si discute, si lavora. È il luogo in cui si incontrano gli studenti e viene presentata la produzione letteraria del maestro. Inoltre, grazie all’archivio, alla videoteca, fototeca e biblioteca allestite all’interno, è luogo di studio e approfondimento della sua opera e del contesto in cui si è sviluppata. Nel 2015, l’European Film Academy ha scelto quattro “Tesori della cultura cinematografica europea”, ovvero luoghi simbolo per il cinema. Tra questi c’è, unico italiano, Il mondo di Tonino Guerra, affiancato da Bergman Center a Fårö, Eisenstein Centre di Mosca e Istituto Lumière a Lione.
Al suo interno sono accolte, in una disposizione che riflette la vocazione a stupire ed a meravigliare del poeta, alcune sue opere. L’immagine che subito colpisce il visitatore è la farfalla, delicato simbolo della conquistata libertà dopo la prigionia nel campo di Troisdorf in Germania, a fianco la porta di ingresso è possibile leggere la poesia che sintetizza questa importante tappa della vita del poeta.
Oltre alle opere pittoriche e artistiche esposte, sono presenti alcuni elementi di arredo progettati da Tonino Guerra come I mobilacci, “mobili non pratici”. Oggetti con cui il poeta punta a valorizzare il lavoro di non professionisti, di artigiani impreparati e anonimi, proprio come ognuno di noi. Lo spazio espositivo, inoltre, ospita dipinti e produzioni artistiche di altri autori in sintonia con la sua vena poetica come lo scultore Ilario Fioravanti. Sono inoltre collocate, accanto a colorati dipinti mosaici e sculture, le Lanterne di Tolstoj: sculture in ferro per ricordare lo scrittore russo del XIX sec. Quelle luci del capostazione che illuminarono gli ultimi passi di Tolstoj, ora sono delle magiche lanterne giganti realizzate da un fabbro straordinario, il romagnolo Aurelio Brunelli. Artista multidisciplinare, alla stregua dei grandi umanisti del Quattrocento, ha espresso i temi della sua poesia nelle più diverse forme artistiche, come si evince dalla collezione delle sue opere in esposizione nel museo con sede a Pennabilli e a Santarcangelo di Romagna.
Orari Tutti i giorni
11:00 – 12:00
16:00 – 18:00
Recapiti 0541 928846
associazionetoninoguerra@gmail.com
www.toninoguerra.org
Approfondisci Sant'Agata Feltria - Museo delle Arti Rurali »
Approfondisci Pennabilli - MUSSS Museo Naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello »
Approfondisci Pennabilli - Museo "Il mondo di Tonino Guerra" »
Approfondisci Pennabilli - Piazza Vittorio Emanuele II e il Duomo »
Approfondisci Carpegna - Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello »
Approfondisci Pennabilli - Museo "I luoghi di Fra' Orazio e il Tibet" »
Approfondisci Sant'Agata Feltria - Percorso fontane d'arte »
Approfondisci Pennabilli - Orto dei frutti dimenticati e rifugio delle Madonne abbandonate »