La società agricola Randi, fondata alla fine della seconda guerra mondiale, si compone oggi di più corpi, distribuiti nei comuni di Fusignano ed Alfonsine. Attualmente nei vigneti che si estendono per quasi 30 ettari di superficie vengono coltivati Trebbiano, uva Longanesi, Malbo gentile, Chardonnay uva Dora. Dal 2000 la Società è associata con il consorzio “Il Bagnacavallo” per la produzione e la valorizzazione delle uve Longanesi denominate Bursòn (nome e marchio registrato dal consorzio che ne cura l’immagine e ne certifica la qualità e l’idoneità alla commercializzazione). Nel 2001 sono state commercializzate le prime bottiglie provenienti dalla Società agricola Randi e nel 2007 è stata allacciata una collaborazione con le distillerie “Brunello” di Vicenza per ottenere le grappe tramite la lavorazione delle vinacce. Nel 2008 entra nell’Enoteca regionale di Dozza e viene ammessa al Vinitaly di Verona; successivamente entra al consorzio “Ente tutela vini di romagna” ed è invitata a rappresentare i vini di Romagna presso la camera di commercio di Zurigo. L’azienda Randi segue la tecnica di produzione guidata che si è tramutata in seguito in produzione integrata. La “Produzione Integrata” è una tecnica che consente di coltivare i propri prodotti nel rispetto ambientale associando i prodotti chimici solamente se strettamente necessari, nelle dosi e nei momenti opportuni della coltivazione delle piante insieme all’utilizzo di tecniche agronomiche.
Orari Dal lunedì al venerdì 9,00-12,00; 14,30-18,00
Recapiti 0545 58231
www.randivini.it
info@randivini.it
www.facebook.com
Approfondisci Bagnacavallo - Antica Pieve di San Pietro in Sylvis »
Approfondisci San Bernardino di Lugo - Caseificio Il Buon Latte »
Approfondisci Bagnacavallo - Azienda Vitivinicola Celti Centurioni »