Alla fine degli anni ’80, in occasione di lavori di arredo urbano della centrale piazza Ferrari, è stato scoperto un sito archeologico di straordinaria importanza, con testimonianze dall’età romana al Medioevo. Nell’area, a ridosso delle mura di Ariminum, non lontano dall’antico porto, sorgeva la “domus del chirurgo”, cosiddetta dalla professione dell’ultimo proprietario, un medico di cultura greca. Distrutta per un incendio intorno alla metà del III secolo, la domus ha rivelato, fra le macerie del crollo, strutture, mosaici, intonaci, arredi e suppellettili che offrono una “fotografia” eccezionale della vita nella Rimini antica. Proprio in questo ambiente è stato scoperto un eccezionale corredo chirurgico-farmaceutico, il più ricco al mondo giunto dall’antichità.
Dalla fine del 2007, terminati i lavori di posizionamento di una copertura in vetro e acciaio sulla Domus romana al fine di salvaguardarne la conservazione e permetterne la visita, questa eccezionale scoperta è stata finalmente aperta al pubblico. La visita dell’area di scavo si integra con quella della Sezione Archeologica nel vicino Museo della Città (via Tonini 1), ove l’esposizione dei materiali, preceduta da una ricostruzione della taberna medica, documenta momenti della vita professionale e privata.
Orari Dal 1 giugno al 15 settembre: da martedì a domenica ore 10.00 – 19.00; festivi ore 10.00-19.00.
chiuso lunedì non festivi.
Dal 16 settembre al 31 maggio: da martedì a sabato 9.30-13 e 16-19; domenica e festivi 10-19.
Chiuso lunedì non festivi.
Recapiti 0541 793851
www.riminiturismo.it
musei@comune.rimini.it
www.facebook.com
twitter.com
www.instagram.com
Approfondisci Coriano - Oratorio Mariano della Beata Vergine della Consolazione »
Approfondisci Santarcangelo - Stamperia Artigiana Marchi dal 1633 »