Testimonianza della magnificenza malatestiana, fu Sigismondo Pandolfo Malatesta ad ordinare i lavori per la trasformazione dell’antica chiesa romanico-gotica di S. Francesco in un monumento grandioso e splendido in sintonia con la nuova cultura rinascimentale che aveva nell’Alberti uno dei suoi massimi esponenti ed interpreti. L’esterno è opera del grande genio Leon Battista Alberti e presenta una maestosa facciata (incompiuta nella parte alta) ispirata alle forme dell’arco trionfale romano.
L’intera costruzione poggia su di un alto basamento in pietra d’Istria, incorniciato da cordoni tratti dalla base dell’Arco d’Augusto e decorato con uno stupendo fregio a basso rilievo composto da ghirlande (caratteristica di tutto l’ornamentale malatestiano) legate con il fiore di Isotta.
L’interno, ad una sola navata, si presenta con ampie arcate a sesto acuto con vivaci decorazioni ed è caratterizzato da sei cappelle laterali, chiuse da transenne in marmo.
Tra queste, di notevole interesse artistico ricordiamo “La Cappella dei Pianeti”; così detta per le raffigurazioni a bassorilievo dei pianeti e dei segni zodiacali ad essi corrispondenti. Sotto il segno del cancro (segno zodiacale di Sigismondo) si può ammirare una veduta di Rimini all’epoca malatestiana (la più antica immagine della città giunta a noi).
“La Cappella degli antenati” ospita invece l’opera di grande valore artistico di Agostino di Duccio: “L’Arca degli antenati e dei discendenti” in cui Sigismondo volle fossero riunite le spoglie dei suoi antenati e dei posteri discendenti dalla casata.
Nel Tempio si possono ammirare il crocifisso di Giotto, dipinto su tavola nel 1312; un affresco di Piero della Francesca in cui è raffigurato Sigismondo inginocchiato ai piedi di San Sigismondo.
Quando nel 1460, lo stesso Sigismondo, in gravi difficoltà politiche per i suoi contrasti con il Papa, non ebbe più i mezzi economici per completare l’ambiziosa costruzione, questa fu interrotta; il tempio rimase così privo della sua copertura che, nel progetto di Leon Battista Alberti, era a cupola. La scomunica papale del 1462 fece cadere Sigismondo in disgrazia; da allora il tempio rimase incompiuto.
Orari Dal lunedì al venerdì 8,30 – 12,00 15,30 – 18,30
Sabato 8,30 – 12,30 15,30 – 19,00
Domenica 9,00 – 12,30 15,30 – 18,30
Le visite turistiche sono sospese da mezz’ora prima delle celebrazioni liturgiche al termine delle stesse.
Recapiti 0541 1835102 (segreteria diocesana)
www.riminiturismo.it
www.facebook.com
www.instagram.com
Approfondisci Coriano - Oratorio Mariano della Beata Vergine della Consolazione »