Museo del Formaggio di Fossa – Sogliano al Rubicone – Forlì-Cesena
Il museo, situato dove un tempo sorgevano le alte mura del castello malatestiano di Sogliano, offre la possibilità di vivere un’esperienza olfattiva intensa alla scoperta del formaggio di fossa, un tipico prodotto della zona compresa fra la vallata del Rubicone e del Marecchia, ottenuto grazie ad un processo di stagionatura in tipiche fosse ovali ti tufo, lungo ben 90 giorni. La fossa non è altro che un ambiente sotterraneo, scavato nel tufo, a forma di fiasco, della misura di circa 4/7 metri di profondità e 2 di diametro, di probabile origine medievale. L’usanza di “seppellire” il formaggio sembrerebbe risalire al XV secolo, tempo in cui Sogliano si trovava sotto il dominio dei MALATESTA (dal 1278 al 1640).La fossa viene aperta ogni anno, i primi di Agosto; da questo giorno i contadini, commercianti o semplici privati hanno tempo sino al quindici di Agosto per portare il proprio formaggio a maturare nella fossa. Il formaggio deve essere preventivamente chiuso in sacchetti di tela preferibilmente bianca.
Il rito della preparazione della fossa avviene qualche giorno prima dell’infossatura, quando personale esperto comincia a bruciare paglia all’interno della fossa, allo scopo di togliere l’umidità accumulata e sia per una sorta di sterilizzazione contro certi germi che potrebbero nuocere ad una normale fermentazione. Si passa poi al rivestimento delle pareti, per isolare il tufo con uno strato di circa 15 cm. di paglia, sostenuta da un’impalcatura di canne verticali legate orizzontalmente da cerchi di legno, sul fondo vengono sistemate delle tavole di legno. A questo punto, la fossa pronta per ricevere il formaggio, viene chiusa con tavole di legno e sabbia, per essere riaperta quasi 3 mesi più tardi ( in Novembre, per S.Caterina ).
Novembre è il migliore dei periodi per provare l’esperienza unica di calarsi in una fossa appena aperta e carica del profumo pungente lasciato dai formaggi durante questa lunga stagionatura.
Il formaggio depositato ad Agosto è diventato il FORMAGGIO DI FOSSA, si presenta in forme irregolari, prive di crosta, dalla pasta di consistenza dura o semidura di colore paglierino. dal sapore e dalla fragranza inconfondibile, ottimo come antipasto accostato a salumi, o come dessert accompagnato da miele e frutta fresca.
Approfondisci Sogliano al Rubicone - Museo del Formaggio di Fossa »