La difesa della città-fortezza era principalmente demandata ai quattro bastioni, che formano gli angoli della cinta muraria, che si sviluppa per 2087 metri lineari e 13 metri di altezza: Santa Maria a nord-est, San Martino a sud-est, Santa Reparata a nord-ovest e Sant’Andrea a sud-ovest. Essi costituiscono i blocchi di difesa più complessi dell’intera fortezza, con un doppio sistema di casematte per fianco, di cui la superiore è parzialmente scoperta per lo smaltimento dei fumi delle artiglierie. Gallerie e rampe voltate a botte mettono in comunicazione le casematte e le piazze basse; sui vertici esterni degli orecchioni, a metà delle cortine, sono presenti delle garitte utilizzate come posti protetti di guardia e di osservazione. Attraverso le feritoie di tiro si scorgono gli allineamenti delle mura ed i Bastioni contrapposti.
Orari Sono visitabili il Bastione di San Martino, a ingresso libero dall’alba al tramonto, il Bastione di Sant’Andrea, di proprietà privata e visitabile su richiesta e il Bastione di Santa Reparata su richiesta alla Pro Loco di Terra del Sole.
Recapiti Pro Loco Terra del Sole 0543 766766
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano di Piazza »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo dei Provveditori e della Cancelleria »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo Pretorio o dei Commissari »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano delle Artiglierie e bastione di Sant'Andrea »
Approfondisci Castrocaro Terme - Battistero di San Giovanni alla Murata »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa di San Francesco Saverio (ora dei Caduti) »
Approfondisci Terra del Sole - Il Castello di Montepoggiolo »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco »