Il Castello sovrasta la porta Romana verso Forlì, anch’esso di forma angolata e stellare, fu sede del doganiere dopo il disarmo del 1772, presenta un impianto caratterizzato da corpi avanzati e spigolati a stella a difesa dai colpi di cannone. Comprende il Quartiere del Capitano, la galleria di attraversamento, il Corpo di Guardia “di notte” e quello “di sosta”. Attualmente è sede dell’Archivio Storico Comunale, del Borgo Romano e della Compagnia Balestrieri di Terra del Sole, della Scuola di Musica “G. Rossini” e del Gruppo Corale. Nell’Archivio è conservato quasi per intero l’Archivio criminale della Provincia della Romagna Toscana, ricco di oltre 2000 filze, comprendente gli atti del tribunale di prima istanza, il cui più antico documento risale al 1490.
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa di San Francesco Saverio (ora dei Caduti) »
Approfondisci Castrocaro Terme - Battistero di San Giovanni alla Murata »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano delle Artiglierie e bastione di Sant'Andrea »
Approfondisci Terra del Sole - Il Castello di Montepoggiolo »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano di Piazza »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo Pretorio o dei Commissari »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo dei Provveditori e della Cancelleria »