Maestosa costruzione del XVI secolo ad opera di Mastro Raffaello di Zenobi di Pagno da Fiesole, il quale probabilmente rielaborò il progetto originale di Baldassarre Lanci, uno degli architetti responsabili della costruzione della città fortezza. Presenta un impianto a croce latina e una facciata rinascimentale con doppie lesene, che si prolungano oltre il cornicione mediano fino al timpano, ingentilito da due volte laterali. A fianco della facciata si eleva il campanile a cupola e, sotto le sue arcate, il Battistero. L’interno, in tipico stile rinascimentale, ha una sola navata coperta da capriate, legata da un cornicione dentellato e scandita da quattro archi trionfali. La chiesa conserva numerose opere d’arte: alcuni dipinti dei secoli XVI – XVII – XVIII, un organo di Feliciano Fedeli del 1734 e uno splendido crocifisso ligneo cinquecentesco di scuola fiorentina. È situata di fronte al Palazzo Pretorio, a sottolineare i due poteri che presiedono all’ordinario vivere civile.
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano delle Artiglierie e bastione di Sant'Andrea »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo Pretorio o dei Commissari »
Approfondisci Terra del Sole - Castello del Capitano di Piazza »
Approfondisci Terra del Sole - Palazzo dei Provveditori e della Cancelleria »
Approfondisci Terra del Sole - Il Castello di Montepoggiolo »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa di San Francesco Saverio (ora dei Caduti) »
Approfondisci Castrocaro Terme - Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco »
Approfondisci Castrocaro Terme - Battistero di San Giovanni alla Murata »