Tavolicci, piccola frazione di montagna del Comune di Verghereto, è un importante “Luogo della Memoria” dove si consumò una delle più tragiche rappresaglie fasciste della Romagna durante l’ultima guerra mondiale. La sera del 21 luglio, alcuni ufficiali della Guardia Nazionale Fascista si aggirarono per il paese assicurando le persone che non sarebbe stato fatto loro alcun male. La notte del 22 luglio 1944, mentre tutti dormivano, una squadraccia di un decina di soldati rastrellò la popolazione, la rinchiuse in una stanza di una casa nel centro del borgo e la sterminò a colpi di mitraglia. Alcuni si salvarono gettandosi dalle finestre della casa in fiamme, ma rimasero uccise 64 persone, tra cui 19 bambini di età inferiore ai 10 anni. Quella casa, restaurata ed arredata come un tempo, è divenuta il museo “Casa dell’eccidio di Tavolicci”. Vi sono esposti materiali concernenti la 2° guerra mondiale ed opere di vari artisti.
Orari La casa-museo è visitabile solo a richiesta
Recapiti 0543 28999
www.fumaioloturismo.it
Approfondisci Verghereto - Ponte sull'Alferello ad Alfero (XIX sec.) »
Approfondisci Verghereto - SIC Sito di interesse comunitario del Monte Fumaiolo »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di Santa Maria in Montegiusto »
Approfondisci Sarsina - Museo Archeologico Nazionale di Sarsina »
Approfondisci Sant'Agata Feltria - Museo delle Arti Rurali »
Approfondisci Verghereto - Parrocchia S. Maria Assunta di Balze »
Approfondisci Verghereto - Vetrate e rosone di Oscar Staccioli a Capanne »
Approfondisci Verghereto - Lapide sul masso dell'Apparizione a Balze »
Approfondisci Sant'Agata Feltria - Percorso fontane d'arte »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di S. Giovanni Battista e S. Rocco a Capanne »
Approfondisci Verghereto - Campane nella chiesa di Capanne »
Approfondisci Verghereto - Madonna col bambino di Giovanni Andrea della Robbia a Balze »
Approfondisci Verghereto - Madonna col bambino e Santi di Benedetto Buglioni a Balze »