In antico era un ospizio dei monaci camaldolesi del Trivio di Montecoronaro che nel 1299 lo trasformarono in luogo di culto. Nel 1549 la congregazione camaldolese la unì all’abbazia “nullius” di Bagno di Romagna. Nel 1902 fu restaurata con l’ampliamento di sagrestia, canonica, loggia e pozzo. In grave stato di abbandono nel 1990 é stata restaurata grazie all’intervento del vescovo di Sarsina, mons Amaducci, ed al lavoro della popolazione.
Orari
Recapiti
Approfondisci Sarsina - Museo Archeologico Nazionale di Sarsina »
Approfondisci Verghereto - Ponte sull'Alferello ad Alfero (XIX sec.) »
Approfondisci Verghereto - SIC Sito di interesse comunitario del Monte Fumaiolo »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di Santa Maria in Montegiusto »
Approfondisci Verghereto - Madonna col bambino e Santi di Benedetto Buglioni a Balze »
Approfondisci Verghereto - Lapide sul masso dell'Apparizione a Balze »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di S. Giovanni Battista e S. Rocco a Capanne »
Approfondisci Verghereto - Madonna col bambino di Giovanni Andrea della Robbia a Balze »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di S. Michele Arcangelo a Verghereto »
Approfondisci Verghereto - Vetrate e rosone di Oscar Staccioli a Capanne »
Approfondisci Verghereto - Porta del castello di Verghereto »
Approfondisci Bagno di Romagna - Resti della rocca di Corzano »
Approfondisci Verghereto - Campane nella chiesa di Capanne »
Approfondisci Verghereto - Sasso spaccato lungo l'Alferello »
Approfondisci Verghereto - Oratorio della Madonna del Buon Consiglio a Ville di Montecoronaro »
Approfondisci Bagno di Romagna - Santuario della Madonna di Corzano »
Approfondisci Verghereto - Parrocchia S. Maria Assunta di Balze »
Approfondisci Sant'Agata Feltria - Museo delle Arti Rurali »
Approfondisci Verghereto - Lapide commemorativa ai Caduti della Grande Guerra a Verghereto »