L’erta mulattiera che da Balze, passando per le Pozzere, conduce all’Eremo di Sant’Alberico, e quella che poi dall’Eremo, per la via delle Scalette, giunge fin verso Capanne, sono scandite dalle 14 stazioni di “Sacre Via Crucis”. Una lapide, sulla prima d’ognuna, ricorda che furono fatte edificare nel 1915 da don Francesco Dezzi della Falera, che dispose in perpetuo il mantenimento loro e della strada, e per i fedeli “visitanti” indulgenze con la recita davanti ad esse di 14 Pater, Ave, Gloria e comunione al Romitorio di S. Alberico. Sono pilastrini di pietra squadrata, alti e snelli, culminanti in un nicchio scavato in sol pezzo e che entro un’elegante grata di ferro racchiude terrecotte ormai consunte.
Orari
Recapiti
Approfondisci Verghereto - Sasso spaccato lungo l'Alferello »
Approfondisci Verghereto - Porta del castello di Verghereto »
Approfondisci Verghereto - Campane nella chiesa di Capanne »
Approfondisci Verghereto - Oratorio della Madonna del Buon Consiglio a Ville di Montecoronaro »
Approfondisci Verghereto - Madonna col bambino di Giovanni Andrea della Robbia a Balze »
Approfondisci Verghereto - Affresco della Madonna che allatta il bambino (XV sec.) »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di Santa Maria in Montegiusto »
Approfondisci Verghereto - Madonna col bambino e Santi di Benedetto Buglioni a Balze »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di S. Giovanni Battista e S. Rocco a Capanne »
Approfondisci Verghereto - SIC Sito di interesse comunitario del Monte Fumaiolo »
Approfondisci Verghereto - Oratorio di S. Pietro a Montione »
Approfondisci Verghereto - Parrocchia S. Maria Assunta di Balze »
Approfondisci Verghereto - Vetrate e rosone di Oscar Staccioli a Capanne »
Approfondisci Verghereto - Ponte sull'Alferello ad Alfero (XIX sec.) »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di S. Michele Arcangelo a Verghereto »
Approfondisci Verghereto - Lapide sul masso dell'Apparizione a Balze »
Approfondisci Verghereto - Lapide commemorativa ai Caduti della Grande Guerra a Verghereto »