Questo ponte gettato sul torrente Alferello è definito comunemente “ponte romano”. In realtà fu progettato nel 1839 dall’ingegnere del Circondario di Rocca S. Casciano Ulisse Dragoni per sostituire una “palancola” senza spallette e scivolosa che rendeva problematico l’attraversamento dell’Alferello, spesso gonfio d’acque. Il ponte di pietra ad un sol arco poggiante su grossi massi fu costruito un decennio più tardi.
Orari
Recapiti
Approfondisci Verghereto - Lapide commemorativa ai Caduti della Grande Guerra a Verghereto »
Approfondisci Bagno di Romagna - Basilica di Santa Maria Assunta »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di S. Giovanni Battista e S. Rocco a Capanne »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di S. Michele Arcangelo a Verghereto »
Approfondisci Bagno di Romagna - Resti della rocca di Corzano »
Approfondisci Bagno di Romagna (FC) - Ristorante Paolo Teverini presso Hotel Tosco Romagnolo »
Approfondisci Verghereto - Vetrate e rosone di Oscar Staccioli a Capanne »
Approfondisci Verghereto - Campane nella chiesa di Capanne »
Approfondisci Verghereto - Porta del castello di Verghereto »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di Santa Maria in Montegiusto »
Approfondisci Verghereto - Madonna col bambino e Santi di Benedetto Buglioni a Balze »
Approfondisci Verghereto - Sasso spaccato lungo l'Alferello »
Approfondisci Verghereto - Oratorio della Madonna del Buon Consiglio a Ville di Montecoronaro »
Approfondisci Verghereto - Oratorio di S. Pietro a Montione »
Approfondisci Verghereto - Lapide sul masso dell'Apparizione a Balze »
Approfondisci Verghereto - Parrocchia S. Maria Assunta di Balze »
Approfondisci Verghereto - Affresco della Madonna che allatta il bambino (XV sec.) »
Approfondisci Verghereto - Ponte sull'Alferello ad Alfero (XIX sec.) »
Approfondisci Verghereto - Madonna col bambino di Giovanni Andrea della Robbia a Balze »
Approfondisci Bagno di Romagna - Santuario della Madonna di Corzano »
Approfondisci Bagno di Romagna - Viale e Fonte Sulfurea del Chiardovo »
Approfondisci Verghereto - SIC Sito di interesse comunitario del Monte Fumaiolo »