Il sito si colloca all’estremo Sud-Est della Regione, confina con il Montefeltro e rappresenta, insieme col contiguo sito Castel di Colorìo – Alto Tevere, una delle pochissime situazioni in cui il territorio regionale deborda nel versante tirrenico (in corrispondenza del bacino del Tevere qui lambito nella zona delle “storiche” omonime sorgenti). Si attesta intorno al vasto acrocoro del Monte Fumaiolo e ne comprende i complessi e articolati versanti settentrionali dall’Alferello a Sant’Alberico, in corrispondenza di potenti blocchi calcarenitici ammantati di bosco. Tutta l’area poggia sul ramo della grande colata di argille scagliose del Marecchia che si incunea nella Formazione Marnoso-Arenacea fino al Carnaio. Su queste argille galleggiano i dirupati blocchi calcarenitici della Formazione di San Marino (il Fumaiolo, la Ripa della Moia, le Rupi delle Balze), i calcari massicci del Monte Aquilone e del Fosso del Romitorio con localizzati fenomeni carsici superficiali e sotterranei, le arenarie grossolane del Faggio Scritto e un lembo di Marne di Verghereto sotto le Balze, in un paesaggio vario e a tratti spettacolare, ma anche caratterizzato da frequenti, antichi insediamenti rurali. Accanto all’originaria, dominante faggeta compaiono numerose fustaie di abeti e douglasia (anche se la proprietà demaniali, localizzate tra la Moia e Montecoronaro, riguardano questo Sito per meno di cento ettari): le foreste complessivamente ricoprono poco meno del 60% della superficie comprese alcune cerrete e castagneti verso Alfero; le praterie e i pascoli montani sono diffusi su oltre un terzo del sito e non mancano spettacolari falesie rocciose, tra tutte la Ripa della Moia e le Balze. Pur essendo l’ambiente tipicamente montano con zone sommitali a quote relativamente elevate, a lungo attestate sopra i 1300 m, si rileva una certa pressione antropica, sia per la vicinanza di consistenti insediamenti abitati, sia per la presenza di luoghi storici, turistici e ricreativi di notevole interesse, compresi gli impianti sciistici del Valico del Fumaiolo e le sorgenti del Tevere. Diciotto habitat di interesse comunitario, dei quali sette prioritari, coprono circa un terzo della superficie del sito, con prevalenza per tipi forestali e di prateria anche arbustata.
Orari
Recapiti 0543 714560
www.fumaioloturismo.it
Approfondisci Verghereto - Sasso spaccato lungo l'Alferello »
Approfondisci Verghereto - Porta del castello di Verghereto »
Approfondisci Verghereto - SIC Sito di interesse comunitario del Monte Fumaiolo »
Approfondisci Verghereto - Ponte sull'Alferello ad Alfero (XIX sec.) »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di S. Michele Arcangelo a Verghereto »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di Santa Maria in Montegiusto »
Approfondisci Verghereto - Chiesa di S. Giovanni Battista e S. Rocco a Capanne »
Approfondisci Verghereto - Lapide commemorativa ai Caduti della Grande Guerra a Verghereto »
Approfondisci Verghereto - Lapide sul masso dell'Apparizione a Balze »
Approfondisci Verghereto - Campane nella chiesa di Capanne »
Approfondisci Verghereto - Oratorio della Madonna del Buon Consiglio a Ville di Montecoronaro »
Approfondisci Verghereto - Parrocchia S. Maria Assunta di Balze »
Approfondisci Verghereto - Oratorio di S. Pietro a Montione »
Approfondisci Verghereto - Madonna col bambino di Giovanni Andrea della Robbia a Balze »
Approfondisci Verghereto - Vetrate e rosone di Oscar Staccioli a Capanne »
Approfondisci Verghereto - Madonna col bambino e Santi di Benedetto Buglioni a Balze »
Approfondisci Verghereto - Affresco della Madonna che allatta il bambino (XV sec.) »