La Delizia di Belriguardo sorse per volere di Niccolò d’Este nel 1435. Fu la prima delle celebri residenze estensi ad essere edificata fuori dalle mura di Ferrara e rimase sempre la più ricca e sontuosa.
La reggia estiva estense di Belriguardo, a Voghiera, nel secolo scorso venne definita la Versailles degli Estensi, termine che ancor oggi viene talvolta usato, magari senza pensare che Belriguardo in realtà ebbe fama almeno tre secoli prima della celeberrima residenza dei reali di Francia.
Infatti, il primo nucleo della costruzione risale al 1435, per volere del marchese di Ferrara Niccolò III d’Este.
Invece che rocche, come altrove, i signori estensi vollero realizzare una serie di residenze fastose che in seguito furono definite “Delizie”, la più sontuosa tra tutte fu Belriguardo che aveva anche la funzione di reggia estiva. Decine di saloni affrescati dai maggiori artisti delle varie epoche ed incredibili enormi giardini caratterizzavano questa vera oasi di bellezza.
La Sala della Vigna è il prezioso ed unico elemento superstite alle vicisittudini che passò la delizia dopo che la famiglia estense, nel 1598, fu costretta ad abbandonare mestamente il feudo ferrarese per restituirlo al Papa, ritirandosi a Modena e Reggio, feudi che i signori Estensi avevano invece ottenuto dall’Imperatore.
Un’ala della reggia ospita il Museo Civico di Belriguardo, che raccoglie reperti della Necropoli di Voghenza.
Orari Venerdì, sabato e domenica: 9.30-12.00; 15.30-19.00. Si consiglia la prenotazione.
Durante la settimana solo su prenotazione.
La Sala della Vigna è visitabile negli orari di apertura del Museo Archeologico.
Recapiti 0532 328500
392 6761945
www.ferrarainfo.com
scuola@comune.voghiera.fe.it
Approfondisci Gualdo - Consorzio produttori aglio di Voghiera società cooperativa consortile »
Approfondisci Portomaggiore - Delizia Estense del Verginese »